FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] normative, fra cui egli colloca la scienza del diritto, intesa come scienza dello spirito. Per il Kelsen infatti la normagiuridica (da non confondersi con l'atto storico mediante il quale è stabilita) è semplicemente un giudizio ipotetico, cioè una ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] , che è l'organo legislativo, la cui funzione propria normale e principale è appunto quella di porre normegiuridiche. Queste norme poste dall'organo legislativo costituzionale (che nell'ordinamento italiano è un organo collettivo formato dal re e ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra normagiuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La normagiuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si attua, nelle due dimensioni. Si ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] i componenti l'associazione, ma anche per tutti coloro che con essa vengono in rapporto, in quanto costituisce una normagiuridica oggettiva, una legge in senso materiale. L'autonomia in senso stretto è infatti la capacità, riconosciuta dal diritto ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una normagiuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] suo patrimonio sia per atti tra vivi sia per testamento dalle norme che riflettono la legittima (art. 20 dello statuto); 4. Temi Lombarda, 1930, pp. 649-654; P. Germani, Sulla natura giuridica dei privilegi, in Riv. dir. agrario, Firenze 1934. - Per ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] obbiettiva (sia che si considerino queste sanzioni come inerenti alla singola normagiuridica, ovvero all'ordinamento giuridico in generale). Il titolo esecutivo è condizione dell'esistenza dell'azione esecutiva, è condizione cioè per l'applicazione ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] che viene compiuto in contrasto con la legge, poiché con essa non si agisce contro la legge direttamente, violando cioè una normagiuridica, con la conseguenza - se quest'ultima sia per sua natura inderogabile o, come si dice, di diritto cogente o ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] ), ossia mediante gameti di persone estranee, è in grado di procurare una g. per scelta, a condizione, però, che la normagiuridica assegni il nato alla coppia o alla persona che abbia espresso tale scelta e al contempo esoneri dalla responsabilità ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] investimenti nel settore delle p. s. e danno il crisma della normagiuridica ad una esigenza fortemente ed intensamente sentita; costituiscono - unitamente alla norma che prevede la presentazione al parlamento delle relazioni programmatiche - un quid ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] a 'macinare' il grano e il loglio, capaci, nella loro astratta e regolare funzionalità, di tradurre in normagiuridica qualsiasi contenuto (politico, religioso, scientifico, e così via). La razionalità tecnica non valuta né seleziona i contenuti ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...