KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] normativo, non suscettibili, cioè, di ridursi all'oggetto specifico della conoscenza giuridica: alla norma. Il diritto deve considerarsi solo come un complesso unitario di norme che può essere guardato sotto due aspetti: quello statico e quello ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , La proprietà, il principe e l'espropriazione per pubblica utilità. Studi sulla dottrina giuridica intermedia, Milano 1952, pp. 97-107; Ennio Cortese, La normagiuridica, II, Milano 1962, pp. 452 s.; Kenneth Pennington, The Prince and the Law ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] è di natura del tutto privata che si affonda nel culto degli antenati, ed è regolata da una normagiuridica, il ius imaginum. Secondo tale norma, soltanto i discendenti di famiglie patrizie avevano il diritto di esporre le immagini degli antenati nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] lex regia e la sua ricezione nell’ambito della civilistica e canonistica medievali si veda il contenuto di E. Cortese, La normagiuridica, cit., ad indicem e i saggi di W.E. Brynteson, Roman Law and Legislation in the Middle Ages, in Speculum, 41 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] City States in classical antiquity and medieval Italy (a cura di A. Molho e altri), Stuttgart 1991.
Cortese, E., La normagiuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1964.
Crifò, G., Lezioni di storia del diritto romano in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Uomo, potere e violenza, Torino 1977).
Traverso, G.B. (a cura di), Il comportamento violento sulla donna e sul minore. Normagiuridica, contesto psico-sociale, strategie di intervento, Milano 1988.
Traverso, G.B., Manna, P., Marugo, M.I., La violenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dell'Ofanto, I, Avellino 1957.
S. Gagner, Studien zur Ideengeschichte der Gesetzgebung, Stockholm 1960.
E. Cortese, La normagiuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, I-II, Roma 1964 (1995).
W. Ullmann, Principi di governo e politica ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] , sostiene Lupoldo, non potremmo in alcun modo considerare il relativo canone contenuto nel decreto di Graziano una normagiuridica valida, ma dovremmo definirlo palea, ossia un testo che merita poco credito130. Lupoldo richiama così velatamente ma ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] in esame e varie vie sono state percorse a questo scopo.
2. L'eguaglianza come modo di strutturazione delle normegiuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistema ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] del mondo, come autorità legittimante in quanto nel tempo stesso causa originaria e legislatore, e la validità di una normagiuridica viene identificata con la validità delle leggi naturali: ‟ora la macchina si muove da sé". Con Rousseau, poi, il ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...