Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , di razionalità ordinatrice e di unità politica, che trovò risposta nei codici europei. L'equazione, sopra evocata, tra normagiuridica e legge dello Stato sospingeva verso un'opera unificante, capace di affermare il primato della legge tra le fonti ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] dovrebbe poter esercitare la sua funzione di nomofilachia in ogni occasione nella quale si verifica l’applicazione di una normagiuridica. Si tratta di un’immagine quasi da incubo. Ma sembra che questa sia la situazione ideale verso la quale ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] al Bonham's case del 1610, nel quale si afferma il principio del controllo della conformità delle leggi a talune normegiuridiche superiori (v. Cappelletti e Cohen, 1979, p. 9), e, fuori d'Europa, all'utilizzazione da parte delle colonie inglesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] un diritto creato direttamente da coloro che devono poi osservarne le norme. Bisognerà aspettare il 17° sec., dopo la pace di positivistico secondo cui il canone etico è mutuato dalla normagiuridica) vuoi sul tema dell’agire (come stabilisce l ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] e disinteressato al suo esito, col compito di prendere una decisione con cui si sanziona la violazione di una normagiuridica (v. Shapiro, 1981). Sia l'efficacia della funzione giudiziaria, sia il consenso nei suoi confronti dipendono dunque in modo ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...]
Il luogo del Digesto e delle Istituzioni in cui è contenuto l'enunciato sulla legge regia (v. E. Cortese, La normagiuridica, spunti teorici nel diritto comune classico, II, Milano 1964, 169-239), che per tutto il Medioevo costituisce la base delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] funerario, quanto sulla distribuzione degli spazi delle architetture funerarie.
Le aree
Come già accennato, una precisa normagiuridica contemplata dalla legislazione più antica delle XII Tavole, faceva esplicito divieto di cremare e seppellire i ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] in materia di acque: tra inadeguatezza funzionale della legislazione e “interpretazione progressiva” della normagiuridica, in Moscati, L., a cura di, Dialettica tra legislatore e interprete. Dai codici francesi ai codici dell’Italia unita, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] Barile, E. Cheli, S. Grassi, Bologna 1982.
M. Dogliani, Interpretazioni della Costituzione, Milano 1982.
La Corte costituzionale tra normagiuridica e realtà sociale, a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1982.
P. Caretti, E. Cheli, Influenza dei valori ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] per merito principalmente di Anzilotti. Questi assumeva, al pari di Triepel cui si ispirava, il fondamento “positivo” della normagiuridica nella c.d. «volontà dichiarata» che ne era all’origine, anche quando si trattava di una regola di diritto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...