Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] commissione in caso di impossibilità di funzionamento. Non intendo rispondere qui alla domanda su quale sia questa normagiuridica; qui intendo sottolineare che non è ammissibile parlare di convenzioni costituzionali se si tratta di regole sulla ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] immutabilmente valido, ed era inteso come una sua estrinsecazione e non come la creazione di un diritto nuovo. Le normegiuridiche così statuite non traevano la loro validità da decisioni politiche, ma piuttosto dal fatto di essere conformi nei loro ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] comune dell’umanità, com’è del resto palesato dalla struttura etimologica delle due locuzioni.
Astrazione ideologica o normagiuridica?
L’indagine che precede ha mostrato che, sebbene l’idea di patrimonio comune dell’umanità abbia incontrato ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] in mancanza di dolo o colpa grave del giudice ovvero nelle ipotesi in cui la violazione risulti dall’interpretazione di normegiuridiche o dalla valutazione dei fatti e delle prove (C. giust. UE, Traghetti del Mediterraneo, cit., p.ti 31 e 46 ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] di essi possano avere una funzione normogenetica. Ciò dipende dalla convinzione che si ha della normagiuridica. Se per norma s’intende qualsiasi valutazione o qualificazione possibile rilevante nell’ambito dell’ordinamento, allora il principio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] parola, la Costituzione rimaneva ancora nella sua essenza una direttiva per il legislatore, e non una vera e propria normagiuridica, dotata di forza normativa propria.
Si comprende allora bene quale sia stata la rilevanza, entro un quadro di questo ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] dalla giurisprudenza solamente nella misura in cui si traduca in una scorretta valutazione circa l’esistenza o meno di una normagiuridica (Cass., 14.7.2004, n. 13114, in Giur. it., 2005, 783). Trattasi invero di un motivo di annullamento affatto ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] sullo sfondo ha un modello di lealtà e di correttezza non codificato in alcuna normagiuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamento giuridico. La medesima lealtà e correttezza è richiesta alla parte nell’ambito di un processo ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] di Olomouc, in Studia Gratiana, VIII(1962), specialm. pp. 326-29 (sul ms. Olomouc 210), 384 ss.; E. Cortese, La normagiuridica. Spunti teor. nel dir. comune classico, I-II, Milano 1962-64, ad Indicem;P.Legendre, La pénétration du droit romain dans ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] tra le disposizioni transitorie e finali del decreto di modifica del t.u.) che, di fatto, trasforma in normagiuridica un impegno politico che il governo pre-referendario aveva sottoscritto con le organizzazioni sindacali nell’ambito del protocollo d ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...