Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] venendo a coincidere con la c. giuridica di diritto sostanziale. Le persone che non hanno il libero esercizio dei propri diritti possono stare in giudizio solo se «rappresentate, assistite o autorizzate, secondo le norme che regolano la loro c.» (art ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Europea La UE, in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica (art. 281 TCE), ha la capacità di e in materia di conclusione di accordi. Tale disciplina è oggetto di norme dei trattati (art. 300 TCE e s.), mentre gli accordi sono ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] -831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava pertanto che non ogni cosa è b. in senso giuridico, sia perché vi sono cose che non sono b., e cioè quelle che gli antichi chiamavano ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] derogata dalla disciplina specifica; per es., non possono applicarsi le norme relative alla forma né quelle relative ai controlli degli a. approvazione di progetti di opere pubbliche. Sulla natura giuridica dell’ a. di programma la dottrina è divisa ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] Il c. ha avuto per oggetto tutte le imprese (unità giuridico-economiche) attive al 31 dicembre 1996 e iscritte al Registro delle 1990 e del 2000. Il c. dell’agricoltura si svolge, di norma, nell’anno che precede il c. generale della popolazione ed è ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] I t. propri sono istituiti e disciplinati dalla regione; a norma dell’art. 117 Cost., devono rispettare i principi del sistema forme di t. che avevano piuttosto carattere morale e giuridico che scopo finanziario: i t. imposti ai non cittadini ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] , inteso cioè come insieme di segni linguistici che costituiscono il linguaggio e i discorsi. Nel linguaggio giuridico, che è essenzialmente normativo, a ogni norma sono collegati determinati comportamenti. Poiché non sempre, però, il discorso ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] di 15.000 abitanti. Dura in carica 5 anni; di norma chi ha ricoperto due mandati consecutivi non è immediatamente rieleggibile a 50, co. 4, t.u.e.l.).
Nella sua doppia veste giuridica di capo dell’ente locale e di ufficiale di governo, il sindaco è ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] o alla morale delle famiglie per sottrarsi agli obblighi indicati dalla norma; b) malversare o dilapidare i beni del figlio minore o ed enti con personalità giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica. Tale disciplina, introducendo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] fit interpretatio»), è stata affrontata dalla dottrina giuridica italiana con particolare attenzione a partire dagli avrebbe potuto non corrispondere che una e una sola norma e tale norma si sarebbe trovata già contenuta nel testo stesso. Tuttavia ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...