PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] cui la struttura e la vita interna del p. sono regolate solo dalle sue norme, cioè dalla potestà di darsi un ordinamento.
Una parte della dottrina giuridica privatista, specialmente attorno agli anni Cinquanta (P. Rescigno, G. Astuti) e anche più di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] le seguenti: 1. fissità del numero delle persone (fisiche o giuridiche, imprese, enti che offrono o richiedono un bene economico, in Fayyūm, del 259-258 a. C., ne fissa le norme più minuziose e più esatte: dalla determinazione dei terreni che ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] agli accertamenti sanitari e alle visite di controllo. La norma più significativa, tuttavia, è contenuta nell'art. 8, un gruppo. Non è un caso che gli strumenti giuridici di tutela siano prevalentemente modellati su quelli caratteristici del diritto ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] 44 e negli impliciti collegamenti sistematici di tale norma con altre importanti norme costituzionali tra cui l'art. 9, l' 1988; E. Capizzano, Agricoltura e Zootecnia, in Enciclopedia Giuridica, vol. i, Roma 1988; Compendio di diritto agrario ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] sul diritto di autore), alla riservatezza, all'onore; oppure in norme non propriamente commerciali nelle quali la p. possa apparire dannosa alla Sordelli, s.v. Pubblicità (disciplina della), in Enciclopedia giuridica, 25, Roma 1991; F. Assumma, Z. ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] a favore delle vedove e degli orfani è regolata da norme analoghe a quelle che valgono per le vedove e gli regno d'Italia, ivi 1887; L. Rava, Filosofia civile e giuridica in Italia prima della rivoluzione francese, Milano 1888; id., La pensione ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] diritto di ottenere lo scioglimento. In correlazione con la norma per cui il fallimento in massima non è causa di . dir. proc. civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, in Riv. dir. comm., I, 1930; ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] un ambiente psicologico di mutua fiducia, né da presidî giuridici. La diplomazia credeva d'averla garantita con un sistema rango di maggiore anzianità (computata l'anzianità secondo la norma già ricordata del regolamento di Vienna), mentre presso le ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] acque prossime alle sue coste e, quindi, la possibilità giuridica dello stato di riservare la p. nelle acque stesse esclusivamente islandese, ha riconosciuto l'esistenza di una norma consuetudinaria che attribuisce diritti preferenziali allo stato la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , senz'altro fondamento sicuro che la sua profonda scienza giuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si Campagna (1283-84), a Calvi nel Napoletano (1291), a Norma nella Marittima (1292), B. non rimase probabilmente estraneo all ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...