CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] una somma ingente in una banca senese a favore di un avventuriero, affinché questi lo avvelenasse.
Contro ogni elementare normagiuridica lo stesso Carandini, forte dell'appoggio di Pio VI, istruì il processo contro il C., ma non portò prove ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] e nel 1958. Essa si apriva con una parte dedicata alla teoria generale della normagiuridica e proseguiva con la trattazione "del contenuto del rapporto giuridico" (Fedele), in cui gli istituti erano presentati in una sintetica costruzione logico ...
Leggi Tutto
Austin, John
Filosofo del diritto e giurista inglese (Creeting Mill 1790 - Weybridge 1859). Esponente del positivismo giuridico, fu vicino alle idee utilitariste di J. Bentham. Nel suo sistema teorico, [...] province of jurisprudence determined (1832), vige una netta separazione fra morale, dipendente dalla legge naturale, e normagiuridica positiva, fondata sull’obbedienza abituale dei sudditi al comando del sovrano. Per A., il sovrano rappresenta la ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] del cod. di proc. pen., che ha reso operanti nel nostro ordinamento giuridico i principî posti dalla Costituzione, si è avuta con la legge 18 giugno 1955, n. 517, seguita dalle norme transitorie, di attuazione e di coordinamento emanate col d. p. 8 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] disciplina della relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.).
Le norme novellate in tema di contenuto dello stato patrimoniale e del conto economico con la l. 281/1985 di personalità giuridica di diritto pubblico e rafforzata nell'autonomia rispetto ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] il più antico diritto, in un'omissione (Dig., XXV, 3, de agnosc., 4). Tale omissione si deve, però, riferire a una normagiuridica generale che imponga di operare e quindi non si ammette che per casi singoli determinati (Dig., L, 16, de verb. sign ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] recenti e in Italia la legge 31 gennaio 1926, n. 100, attribuiscono al potere esecutivo la facoltà di emanare normegiuridiche in alcuni casì aventi forza di legge; per questa competenza eccezionale v. decreto; delegazione; legge.
Secondo l'art. 5 ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] - debbono far ricorso a categorie extragiuridiche, nel che si concreta, appunto, una delle caratteristiche della elasticità delle normegiuridiche in genere e di quelle sulla circolazione in particolare.
Lo stesso deve dirsi per quanto concerne molte ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] Padova 1976 (con Appendice di aggiornamento, 1978); G. Zagrebelsky, La giustizia costituzionale, Bologna 1977; La Corte costituzionale tra normagiuridica e realtà sociale (Bilancio di vent'anni di attività), a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; F ...
Leggi Tutto
TALMŪD (ebr. Talmūd, propriamente "studio", "insegnamento", "dottrina")
Umberto Cassuto
Nome di due vaste opere (il Talmūd babilonese e il Talmūd palestinese) rappresentanti ciascuna il corpus della [...] chiarimento di ciò che era rimasto oscuro e la determinazione di ciò che era rimasto dubbioso, con la fissazione della normagiuridica nei casi di controversia fra i precedenti dottori, e con l'addizione di brevi note intese a tale scopo e talvolta ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...