In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] dai trattati.
Diritto canonico
In diritto canonico, la c. diviene normagiuridica solo quando riceve l’approvazione dell’autorità competente. Il codice di diritto canonico approva le norme nate ‘consuetudinariamente’ laddove: a) la c. sorga in una ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] assai complesso e dibattuto; si può definire come l’operazione attraverso la quale si ricostruisce il significato di una normagiuridica. Chiunque può svolgere un’attività di i., ma non con gli stessi effetti: si distingue pertanto tra i. autentica ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice di applicare le norme di diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] non necessariamente diverge da quello al quale avrebbe condotto la rigida applicazione della normagiuridica.
Per quanto attiene all’ambito applicativo, viene anzitutto in rilievo la norma che impone il giudizio di equità al giudice di pace per le ...
Leggi Tutto
Per aspettativa in diritto civile si intende in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Vi sono due tipi di aspettativa: l’aspettativa [...] psicologico meramente soggettivo che non si fonda su alcuna normagiuridica e che pertanto non riceve protezione alcuna dall’ordinamento, e l’aspettativa legittima, situazione giuridica soggettiva attiva, prevista e tutelata dal diritto, che consiste ...
Leggi Tutto
coercizióne L'uso della forza fisica, regolato dal diritto, nei confronti di chi ha violato un obbligo. La c. (usata come sinonimo di coazione) è considerata un carattere essenziale della normagiuridica [...] singoli, bensì nel diritto è insita la possibilità concreta di una c. materiale del soggetto entrato in conflitto con la norma. L'elemento della c. costituisce quindi il più efficace strumento per l'attuazione della funzione del diritto che mira a ...
Leggi Tutto
Giurista (San Fili 1858 - Milano 1932). Insegnò diritto costituzionale a Perugia (dal 1892), filosofia del diritto a Palermo (dal 1902) e a Pisa (dal 1917). Fu scrittore fecondissimo. Tra le opere: Saggio [...] sovranità (1884-87); Filosofia del diritto internazionale (1889); La corona (1894); Le fonti del diritto (1905); La normagiuridica (1906); Lezioni di filosofia del diritto (4 voll., 1909-11); Principî di diritto costituzionale (1913); Principî di ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] l'Unione Europea, diritto d'asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea quattro giudici costituzionali su quindici da parte del Senato federale. A norma dell'art. 118 della C. è stato richiesto un referendum ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le normegiuridiche che vigono per le associazioni dotate di personalità giuridica, specie quando si tratta dei rapporti che si costituiscono coi terzi (obbligazioni dell ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] , inteso non più come meccanico confronto di norme poste in essere da ordinamenti diversi, ma come considerazione del modo e delle ragioni della soluzione dei vari problemi pratici in ambienti giuridici diversi. Da ciò veniva confermato il carattere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] , l'importanza del contesto come fattore che limita la convergenza diviene anche maggiore.
6. Normegiuridiche e sistemi giuridici
Le normegiuridiche sono ciò che la maggior parte delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...