Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] che, come si precisa in chiusura della norma, i provvedimenti non siano stati conseguiti «sulla annullamento d’ufficio alla ricerca di un punto d’equilibrio, in Rivista giuridica di Urbanistica, 100 ss.; Ramajoli, M., Il declino della decisione ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] concerne i requisiti di forma e procedimento, sia per quanto riguarda i contenuti sostanziali delle statuizioni, alle normegiuridiche vigenti nel momento in cui vengono posti in essere17.
In applicazione del principio, l’annullamento d’ufficio ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] atto introduttivo del giudizio3.
La comparsa nell’ordinamento giuridico dei motivi aggiunti cd. impropri è generalmente attribuita sez. VI, 22.6.2004, n. 4448.
21 La violazione di norme costituzionali è stata prospettata da Cons. St., sez. IV, n. 4448 ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] sua natura di norma di chiusura e di messa in sicurezza del sistema delle relazioni, giuridiche e fattuali, art. 17 del d.l. n. 98/2011. Ai sensi del primo comma della norma in esame, infatti, se non si riesce a stipulare fra lo Stato e le Regioni un ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] appello
Differenti, dal punto di vista logico-giuridico, sono le conseguenze dell’improcedibilità dichiarata in rilevata d’ufficio, ma non preventivamente sottoposta al contraddittorio delle parti a norma dell’art. 73, co. 3, c.p.a. In siffatta ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] designata come allegato 1).
La tabella, in dettaglio, indica:
• il regime giuridico dell’attività edilizia libera ai sensi dell’art. 6, co. 1, lett. 17 del d.lgs. n. 128/2006 (detta norma infatti stabilisce che «l’installazione dei depositi di gas ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] quella del danno esistenziale (di cui viene negata la rilevanza giuridica, o quantomeno l’autonomia concettuale come voce di danno).
2059 c.c. non aiuta («l'art. 2059 c.c., è norma di rinvio. Il rinvio è alle leggi che determinano i casi di ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , destinata a costituire un vero e proprio corpus di norme volto a segnare, per tanti profili, una svolta nell di veicoli (lett. c), o ancora la trasformazione della natura giuridica della Scuola nazionale dell’amministrazione (art. 11, co. 1, ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] (sei delle quali con personalità giuridica), con funzioni tecnico-operative che richiedono /2009, che ne regolano aspetti specifici, oltre che da una serie di norme di natura secondaria, che stabiliscono l’assetto interno dei singoli ministeri.
Nel ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] 2016, n. 855.
6 Sull’articolato dibattito intorno alla natura giuridica delle linee guida si veda Marone, F., Le linee guida dell dell’art. 14 del regolamento.
30 Non espressamente normata è, invece, l’ipotesi di illegittima omissione della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...