Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Che anche da queste relazioni sia scaturito un dialogo a livello giuridico, e l’interesse alla ‘iustizia’ con cui l’imperatore governava prima, si ricordano alcune fondamentali opere di fissazione di norme risalenti alla metà del 1° millennio a.C.: il ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] 1979, 19, 26). È del tutto irrilevante il titolo giuridico in forza del quale l'imprenditore dispone dei beni: l' che hanno quindi ritenuto applicabili ai rapporto di lavoro ceduti la norma sulla cessione dei contratti);
iv) il d.lgs. 18 dicembre ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] dei principi di corretta amministrazione »). Il rispetto delle regole, anche tecniche e non solo giuridiche, di buona gestione è oggi, pertanto, norma di diritto comune, e come tale è riconosciuta dalla giurisprudenza di legittimità. Le regole ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di efficienza dei mercati, e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle normegiuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] e leggi speciali – volte ad armonizzare i sistemi giuridici degli Stati membri sul fronte della tutela dei consumatori. utenti; il d. legisl. 22 maggio 1999 n. 185, contenente norme a tutela dei consumatori in materia di contratti a distanza; il d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] – secondo lo schema di Montesquieu – del potere legislativo, unico detentore della facoltà di produrre normegiuridiche contro qualsiasi visione pluriordinamentale (Paolo Grossi proprio in questo tornante identifica la categoria dell’«assolutismo ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] che essa rappresenta, l’immagine mentale assume rilievo nei limiti in cui l’individuo raffigurato sia contemplato da normegiuridiche: sotto questa luce, il tema dei diritti all’identità personale, alla riservatezza, all’onore e alla reputazione si ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] , leasing e simili), la cui finalità pratico-giuridica sia quella di attuare un acquisto non immediato della Bocchini, La vendita di cose mobili, cit., 205 ss.).
Tali norme – di cui peraltro si registra una modesta applicazione nella pratica – ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] disciplina generale dei titoli di credito si conclude, «le norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono Ascarelli T., Il problema preliminare dei titoli di credito e la logica giuridica, in Riv. dir. comm., 1956, I, 397; Asquini A ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] rapporto partecipativo
Dal punto di vista della sua causa giuridica, intesa in senso oggettivo come funzione economico-sociale possibilità è da tempo esclusa, di fronte al chiaro dettato della norma da ultimo citata. Il vero nodo sta invece in un ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...