I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] da questi cambiamenti. Ad una prima lettura della norma pare ragionevole sostenere che la sfera di competenza legislativa tedesco è, infatti, legittimato a legiferare a tutela «dell’unità giuridica e dell’unità economica» del Paese.
8 V. Sartori, A ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] . 150, noto come “decreto Brunetta”; il secondo interviene ampiamente sulle norme del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, che, pur lavoro pubblico continua ad essere collocato in un regime giuridico di tipo prevalentemente “privatistico” (secondo le “discipline ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] lavoratori. L'ente, dotato di propria personalità giuridica ma soggetto alla vigilanza del Ministero del lavoro, definita nell'art. 18 del d.lgs. n. 150/2015. Secondo la norma, allo scopo di costruire i percorsi più adeguati per l'inserimento e il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] quadro normativo e concettuale precedente la riforma del 2015.
La focalizzazione: la norma del d.lgs. n. 81/2015
La l. delega ha trovato attuazione che l’esecutivo sapesse poi trovare una formula giuridica idonea a dare ad esse più preciso rilievo. ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] sul piano della strategia e della politica sindacale.
Sul piano giuridico ordinamentale, il t.u. rappresenta la presa d’atto che eventuali ipotesi di nullità per contrasto con norme imperative o di rango costituzionale sarebbero comunque rilevabili ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] nella quale l’equilibrio di bilancio è estrapolato «dalle norme che presidiano il processo legislativo ed elevato ad un adeguata motivazione delle legge restrittivamente incidente nella sfera giuridica dei cittadini? Commento a sentenza Corte cost. ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Antona”.IT – 313/2016, 19) o l’applicazione delle norme sul telelavoro. Simile principio di proporzionalità degli obblighi di sicurezza , in definitiva, le aporie dell’ordinamento sulla natura giuridica dei rapporti (cfr. Tiraboschi, M., Il lavoro ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] accedere ai benefici ed alle sovvenzioni europee. Tale norma venne confermata anche attraverso il co. 553 dell’ .2013 definiscono uno schema improprio di compensazione sulla vicenda giuridica debito/credito di contributi. È una tipologia specifica di ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] di cui all’art. 18, l. n. 300/1970) avesse fatto venir meno «per i rapporti regolati dalle norme ricordate, il fondamento giuridico su cui poggiava la parziale invalidazione statuita con la sentenza n. 63 del 1966». La sentenza n. 174/1972 ha ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] 1938.
Arriviamo così alla l. 14.7.1959, n. 741, con la quale il Governo veniva delegato «ad emanare normegiuridiche aventi forza di legge al fine di assicurare minimi di trattamento economico e normativo nei confronti di tutti gli appartenenti ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...