Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] la gestione, nonché nel Piano della performance». La norma tocca un tema a lungo controverso: ossia, la natura sintetica» risale a Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con enti pubblici, in Giorn. dir. lav ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] fundamental right dotato della stessa «forza» (legal value) delle norme sui Trattati, nella nuova formulazione dell’art. 6 TUE con ’Unione (che secondo l’opinione prevalente avrebbe come base giuridica l’art. 153, lett. h) sull’integrazione delle ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] . dalla l. 15.7.2011, n. 111.
Così, della norma sul contenimento della perequazione si è colto solo il profilo di capacità della Corte Costituzionale», organizzato congiuntamente dalla Rivista giuridica del lavoro e della Previdenza sociale e dalla ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] .lgs. 3.2.1993, n. 29 attiene alla natura giuridica dei poteri organizzativi e gestionali: la necessità di una simmetria trova applicazione la reintegrazione nel posto di lavoro a norma dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, applicabile anche ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] a condizione che abbia conseguito la natura di persona giuridica privata;
d) l'inclusione della categoria nella Gestione con l. 22.12.2011, n. 214 ha introdotto norme tese a chiarire la portata dell’autonomia normativa degli enti previdenziali ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] n. 81, o t.u. sulla sicurezza); inoltre, limitandosi alle norme di diritto civile, assumono particolare rilievo gli obblighi di correttezza e buona fede mobbing attenuato), pur osservando che, ai fini giuridici, «ciò che conta è l'accertata esistenza ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] . La novella, bon grè mal grè, ha resistito all’usura del tempo: ancor oggi è la norma-base, dato che l’art. 3, del d. lgs. 15.6.2015, n. 81 e l’importanza dell'individuazione della nozione giuridica di trasferimento. Dato che la formula legale ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , n. 112 conv. con mod. dalla l. 6.8.2008, n. 133 e le successive norme della legge Salva Italia (art. 24, co. 10 e 12, sul pensionamento anticipato), al di là segnando quasi l’abdicazione dell’analisi giuridica,ma anche sociale, del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] .lgs. n. 502/1992 si applica l’art. 10 Tuir.
Tale norma sancisce la deducibilità dei contributi versati a tali fondi nella misura massima di euro all’art. 51, co. 2, lett. a), Tuir.
La natura giuridica dei fondi ex art. 9 d.lgs. n. 502/1992 e degli ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...