Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] da rapporti particolarmente favorevoli con la controparte». L’interpretazione della norma, infatti, non deve essere «utilizzata per trasferire sul piano della valutazione giuridica quelli che sono invece normali problemi attinenti alla dialettica ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] lavoratori), agli artt. 15 e 16. L’art. 15 è la norma simbolo dell’evoluzione legislativa in materia che, nel sancire la nullità di passivo della discriminazione, contro la persona fisica o giuridica cui è riferibile il comportamento o l'atto ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] d'ombra che tradisce la matrice compromissoria della norma e scarica sul giudice l'applicazione di un si riferisce non solo al fatto materiale, ma anche al fatto giuridico, inteso come fatto globalmente accertato nel complesso della sua componente ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] il lavoro si sta svolgendo, sia in senso materiale che giuridico. In tal caso sarà quindi la cattiva esecuzione a determinare l sindacali). Frutto di evidenti compromessi in itinere, la norma è redatta tecnicamente male, e pone fra i propri ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] in modo ampio dal legislatore, «indipendentemente dalla natura giuridica del rapporto di lavoro, anche se svolti in ; nel suo co. 2, invece, esso rileverebbe come una norma aperta, di per sé incompleta, se non perfezionata con la disciplina ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] all’ambito extra-lavorativo (art. 8). I beni giuridici fondamentali e protetti dalle disposizioni statutarie con un’energica sanzione del lavoratore e alla protezione della sua vita privata. La norma di riferimento, in questo caso, è l’art. 8 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] quelle d’ordine; c) per la natura giuridico-politica della fonte regolatrice del rapporto di completamente il regime sanzionatorio in precedenza basato sull’applicazione di norme utilizzate solo per estensione alla fattispecie in esame (cfr. C ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] il rapporto di lavoro subordinato continuava a produrre effetti giuridici di rilievo, i quali includono, nelle ipotesi maggiormente retribuzione richiede pur sempre la presenza di una norma che espressamente lo contempli, continuando altrimenti ad ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] ambiti.
Contrattazione, volontà individuale, «welfarizzazione»
La norma chiave è l’art. 1, co. 182, della Costituzione e l’obbligazione retributiva, in La retribuzione struttura e regime giuridico, Caruso, B.Zoli, C.Zoppoli, L., a cura di, Napoli ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] soggetti destinatari della salvaguardia nel limite numerico di ulteriori 55.000 unità. Il quadro giuridico si arricchisce, pertanto, di una serie di norme di primo e secondo livello che comportano la creazione di diritti a trattamento pensionistico ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...