Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] conciliabili
Il sistema delle regole poste dal nostro ordinamento giuridico a protezione del lavoratore subordinato, in quanto soggetto certificazione sia idonea a conferire validità alle rinunzie e transazioni a norma dell’art. 2113, co. 4, c.c.
Per ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di un principio generale di civiltà giuridica, limitano la portata di quelle indicazioni 5, segnatamente del co. 3, stante il testuale collegamento che la norma instaura tra il proprio regime sanzionatorio e il recesso nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] natura di quest’ultimo conferma il carattere pubblicistico del patto di servizio, il cui mancato rispetto determina una conseguenza giuridica definita da una norma e non dal “patto” in sé.
Interessante è il rapporto tra il patto di servizio e l’a.r ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] Nell’articolato, peraltro, è identificabile anche un ulteriore distinto gruppo di norme (art. 4, co. 33-50) di generale riferibilità a al pari di quell’antecedente, come entità priva di personalità giuridica (art. 3, co. 8), si differenzia, peraltro, ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] n. 82/2005, che ne prevede l’utilizzo nel rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali e previa informativa agli rapporto di lavoro, ai fini degli effetti giuridici ed economici non preclusi dalla cessazione del rapporto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] dell’UE (CDFUE) alla quale, ai sensi dell’art. 6, par. 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si limita (come l’art. 40 Cost.) a riconoscere il diritto di sciopero, ma fornisce anche precisazioni in ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] previgenti. Le polemiche e le controversie giuridiche hanno avuto come epicentro le iniziative di contratti collettivi e la loro qualità. Anche questo punto della norma andrebbe corretto o chiarito.
I profili problematici. Gli agenti negoziali
...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] è sempre stata divisa riguardo alla natura giuridica della comunione. La tesi prevalente nella dottrina ). Riguardo alla promessa di vendita di un bene in comunione, di norma essa è considerata dalle parti come riferita al bene inteso come un ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] autonomi. I ricorrenti hanno invocato in via subordinata l’applicazione della norma di cui all’art. 2 del d.lgs. 15.6 non avrebbe un contenuto capace di produrre nuovi effetti giuridici sul piano della disciplina applicabile alle diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] 286.
Bibliografia essenziale
AA. VV., Lavoratore extracomunitario ed integrazione europea. Profili giuridici, Bari, 2007; Adinolfi, A., I lavoratori extracomunitari. Norme interne ed internazionali, Bologna, 1992; Calafà, L., Migrazione economica e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...