Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] intrinsecamente precarie e carenti di garanzia giuridica in ordine alla continuità ed entità delle 7.8.2012, n. 134): a decorrere dal 1.1.2017 le norme che disciplinano la materia saranno abrogate e tutti i lavoratori accederanno alla Naspi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] , il nuovo d.lgs. si pone come un testo unico delle norme in materia di cassa integrazione e fondi di solidarietà.
Questo è evidente obbligatoria.
Infine, ferma restando l’omogeneità di forma giuridica dei tipi di fondo illustrati sopra sub a) e ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] è sfuggito l’impatto destrutturante che un siffatto schema giuridico può produrre sulle relazioni di lavoro e, per flessibile, cit., 166).
Ancora, un quarto elemento è costituito proprio dalla norma delegante: è evidente, infatti, che l’art. 1, co. 7, ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] e il Governo inizia l’elaborazione delle nuove norme, è stato importante preservare e trasmettere la complessità l’attualità della distinzione tra macro e microorganizzazione (e natura giuridica delle relative fonti) che, pur se riaffermata in tutte ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] dovrebbero identificare ed esaminare gli ostacoli di natura giuridica o amministrativa che possono limitare le possibilità di co. 2, la questione delle conseguenze del mancato rispetto delle norme in tema di forma, stabilendo, innanzi tutto, in linea ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] primo intervento della Corte costituzionale
Poco dopo l’entrata in vigore della norma la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità dell’art pattizia, ma è una qualità giuridica attribuita dalla legge alle associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] Lazio, Roma, 6.10.2016, n. 10112).
In attuazione della norma costituzionale, la disciplina dei concorsi pubblici è oggi stabilita, in linea a decorrere dalla quale è destinata a operare giuridicamente l'attribuzione della nuova posizione (Cass., ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] 1, co. 14, l. n. 92/2012 abbia abrogato le norme citate in apertura (gli artt. 54-59 bis del d.lgs. lgs. n. 276/2003, Bari, 2004, 291 e ss.).
Classificazione giuridica del contratto
Secondo la dottrina prevalente, il contratto di inserimento non è ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] dei sindacati e dei rappresentanti sindacali nell’impresa, in Scritti giuridici, II, Diritto del lavoro, Padova, 1996, 1691 ss.). 1995, 665 ss.; Ghera, E., L’articolo 19 dello Statuto, una norma da cambiare?, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2013, 185 ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] patto: la forma scritta, «salva diversa disposizione delle norme corporative» (co. 1); l’obbligo gravante sul datore del patto
La questione relativa alla definizione della natura giuridica del patto di prova, ancorché da taluni considerata oziosa ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...