Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di assicurazione sociale sopraelencate è stata aggiunta una indennità di caro-pane (decr. legisl. pres. 6 maggio 1947, n. 563) per compensare i titolari delle rispettive prestazioni dell'aumento del prezzo del pane derivante dalle norme generali che ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Qui, se lo sterminato popolo delle biciclette resta la norma, si è conquistato uno spazio significativo anche l'universo partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] della moderna e. europea. I suoi studi più noti riguardano le vespe sociali del genere Polistes e, con F. Papi (n. 1926), il un certo stile di raccolta di dati aneddotici era spesso la norma.
Negli studi etologici esistono due livelli di analisi, che ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] divise il referendum per l'abrogazione della norma della legge elettorale politica che prevedeva l' ,5%), che dimostrò di non aver risentito della nascita di Alternativa sociale, formazione promossa nel dicembre 2003 da A. Mussolini, uscita da AN ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] URSS, dove l'a. è stato definito problema medico-sociale di primaria rilevanza e dove sono stati riscontrati consumi pari i figli, in un rischio di ben tre volte superiore alla norma. Il confronto della suscettibilità all'insorgenza di a. tra gruppi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ital. di B. Lavagnini, Firenze 1924); M. Rostovtzeff, The social and economic history of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. ital della Carta del lavoro; art. 44, lett. b, delle norme per l'esecuzione della legge 3 aprile 1926); la prevenzione degl ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] attività di descrittore sistematico di fenomeni naturali e sociali prosegue l'attività di Platone nei suoi ultimi governativa locale, o, in difetto, ad altra biblioteca pubblica, a norma di apposita tabella annessa alla legge (v. esemplare d'obbligo). ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , sia divenuto un sistema che è al medesimo tempo religioso, politico, giuridico, militare, sociale, e abbraccia quindi ogni forma di attività del credente, le cui norme di condotta anche nelle cose ordinarie dell'esistenza si fanno scaturire, almeno ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] versanti ideologici attraverso il rifiuto del cosiddetto ''socialismo reale'', e attraverso la critica ecologica art, in Italian Renaissance Studies, ivi 1960 (trad. it. in Norma e forma, Torino 1973); Vitruvio, Architettura. Dai libri IVII, a cura ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] et le développement de ses facultés, ou essai de physique sociale (Parigi 1835). La constatata regolarità di fenomeni statistici lo presenta la più elevata frequenza e che si dice moda o norma o valore tipico) e in tal caso si dicono unicuspidali o ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...