VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Questo dice subito la grandissima importanza, oltre che economica, sociale di questa coltura per un paese a densa popolazione come contatto dell'aria si seguiranno press'a poco le stesse norme già ricordate per la svinatura. È bene tener presente che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] ciottoli fluviali. Le fosse furono scavate senza una norma fissa o rituale, e distribuite nella necropoli senza illustre capitale della confederazione italica al tempo della guerra sociale.
Dopo la conquista longobarda e la costituzione del ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] tentata però prima del 1874 quando nel teatro di Orange la Norma è data con grande pompa; nel 1888, nello stesso teatro romano in quella europea un'enorme importanza non solo estetica, ma sociale e mondana. Perché non solo i principi e l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di opere complete abbia perso la sua validità sul piano sociale ed economico non appena è venuta a mancare la sua (1893-1914), a cura di G. Roisecco, Roma 1980; E. Glahn, Norme architettoniche nella Cina del XII secolo, in Le Scienze, 155 (1981); AA. ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] come quella greca, risentì profondamente i legami con la vita sociale da cui fu espressa; in primo luogo per quanto riflette con l'androne d'ingresso, era la scala. Tale norma, pressoché fissa, non vietava il più disparato e vario comporsi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] C., e la cui importanza era militare più che economico-sociale. Invece, quando una confederazione di città, come la latina fatti l'Inghilterra rinunciava a favore dell'Italia, che a norma del trattato d'alleanza ne aveva pieno diritto, al Giubaland ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Wahhābiti, le descrizioni della vita intima e dei costumi sociali ed economici, formano un resoconto di grande ricchezza e precisione queste continuano a vigere, formalmente d'accordo con la norma religiosa, ma in realtà indipendenti da essa. Tale, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quota uguale a quella degli altri, la testa o la pelle. Norme inveterate regolano i rapporti fra i cacciatori e sono spesso in forma singoli cacciatori, diverse a seconda del loro diverso grado sociale.
In Italia l'arte di uccellare è sempre stata ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , e avendo sempre di mira i principî politici e sociali per i quali lo stato sovietico lotta senza tregua. La ma la scarsezza della produzione nazionale non ha reso finora applicabile questa norma. L'importazione è colpita da un dazio di lire-oro 0 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] perdite sofferte, e indichino, distintamente, il capitale sociale realmente esistente e la somma dei versamenti effettuati prendere la parola più di una volta. Ma questa buona norma non sempre si è osservata.
Inghilterra. - In Inghilterra, subito ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...