'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Qui, se lo sterminato popolo delle biciclette resta la norma, si è conquistato uno spazio significativo anche l'universo partire da quel momento la C. lungo le tortuose vie del 'socialismo di mercato' e che è chiamata a portare avanti con successo il ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] la penisola. Nel frattempo si agitava a Sparta una rivoluzione sociale ed economica la quale culminò nel 227 con l'elezione a denominazione è data dal punto di vista ateniese secondo la norma usuale presso gli antichi di designare una guerra dal nome ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] 'intero corpo diplomatico accreditato presso la Real Corte d'Italia.
Cerimoniale diplomatico. - È quel complesso di norme di costume sociale che disciplinano le varie manifestazioni dell'attività diplomatica per tutto quello che non è già regolato da ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] al di fuori della realtà storica e quindi delle relazioni sociali entro cui essa si svolge. Se il principio della libertà .
Disciplina giuridica.
Nel campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all'uomo da persona o da funzionario che ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] a rendere ipotetica ogni norma, e quindi a suscitare il sospetto e la difesa di chi quelle norme impersona.
Questa giustificazione storica l'immagine del S. riformatore ed educatore sociale, non esplicitamente interessato a quelle ricerche logiche e ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] forte, del prepotente, del signore: un essere di altro ambiente sociale e di altro clima morale che porta l'inconsulta violenza dei Spagna è chiamato a ristabilire nel cuore degli uomini la norma morale e a ricomporre i dissidî che l'arbitrio della ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] della democrazia, non può in questo campo tracciarsi una norma fissa circa la sua condotta, troppe volte influenzata da tra di loro contro il diritto delle genti e a punire socialmente chiunque arrecasse danno al tempio di Apollo. E facile compito ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] n. 155 del 22 dicembre 1969, che ha dichiarato illegittime le norme della l. n. 238 del 1968 e del d.P.R. 'anno per gli anni successivi per l'assistenza di malattia ai titolari di pensione sociale (art. 2 bis d.l. 30 giugno 1972, n. 267, aggiunto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] , il collaudo e la protezione di impianti e di costruzioni.
È superfluo rilevare la portata di queste norme, che, in taluni casi, hanno una funzione di tutela sociale e di garanzia per la sicurezza e incolumità dei cittadini. D'altra parte è di sommo ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] state rese edificabili in maniera irrazionale dalla cosiddetta "Norma dell'accorpamento dei suoli agricoli"); dall'altra si osserva Consorzio di ii grado per la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga di Ponte Liscione, Campobasso 1978; ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...