Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] un carattere utile all'identificazione di un determinato individuo, una norma per gli scultori nel formare le loro statue, ecc. Da , le seguenti opere fondamentali: A. Quételet, Physique sociale ou essai sur le développement des facultés de l'homme ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] al di sotto dei cinque anni risultano essere di peso inferiore alla norma: più numerosi in Asia, 155 milioni; 27 milioni in Africa, e sanitarie, le abitudini alimentari e altri fattori sociali e culturali. Occorre tener presente a questo proposito ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] annuali o a periodicità non determinata. La norma n. 2789 dell'ISO (International Organization for altra discipline che concernono, per es., il diritto, le scienze sociali, la stessa storia contemporanea, la medicina, la biologia, le scienze ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] intende mettere in evidenza il predominio della vita istintiva, aggressiva, rapace, immemore di qualsiasi norma morale e incurante d'ogni convenienza sociale, ma gradatamente l'azione si evolve verso il significato d'una "sacra rappresentazione", d ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] ma altresì sull’ambiente anche nella sua dimensione sociale.
Tali riflessioni sono applicabili ai tre protagonisti ’impostazione presente nel codice Rocco. Ci si riferisce ad alcune norme cardine che regolano appunto il rapporto di causalità (art. 40 ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] sottoutilizzazione delle risorse produttive, le crisi finanziarie sono di norma, e soprattutto nelle due vicende su cui ci soffermiamo, , di superamento della recessione.
Le politiche economiche e sociali del 2000. – Negli ultimi anni è proseguito il ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di società di cui le casse assumono la forma, devono contenere norme riguardanti i depositi, il modo d'impiego dei capitali e la della quale il socio è responsabile per il pagamento dei debiti sociali (art. 9); sono ammesse operazioni con non soci, ma ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] penale e proprie, invece, d'un immediato interesse politico-sociale.
Altra distinzione più moderna è quella che si riconnette a di amnistia costituisse la posizione di una vera e propria norma giuridica; che cioè fosse una legge abolitiva del reato e ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] lo stato, o altri enti pubblici, possono stabilire con norma generale coattiva prezzi che debbono essere applicati, al di sopra alla composizione del reddito consumato delle famiglie e classi sociali in rapporto alle quali si considera il potere di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] per i modi nei quali sono sorti, per la funzione sociale che esplicano, per l'importanza politica, ecc., ben si , completata e chiarita dal decr. legge 28 gennaio 1917, n. 190. Norme speciali vigono per la Basilicata (legge 9 luglio 1918 n. 645) e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...