– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] si sono fatte promotrici della definizione di una norma UNI specifica per la professione del designer.
A relativa allo scarso peso dato all’aspetto estetico degli artefatti per il sociale. Non bisogna dimenticare che il d., come afferma Pasca (2010), ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] : è il mestiere chiuso, che eleva il proprio interesse a norma, è la casta economica, che domina con la forza del giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di sé ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sollecitazioni. Il decremento della resistenza è di norma provocato dall'azione delle acque pluviali dilavanti di c. n. sono risultate enormemente superiori nei paesi socialmente ed economicamente arretrati rispetto a quelli più ricchi e progrediti. ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] (ossia nel contesto di un sistema territoriale misurato di norma a scala corografica) e quello esterno, ovvero a idrico la logica della copertura di tutti i costi, privati e sociali mediante il prezzo. Le direttive sull'energia riguardano: la nr. 77 ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] politica, che ha stretta connessione con l'evoluzione sociale del paese, con le tendenze politiche dei cittadini pertanto composta da due magistrati e da cinque giudici popolari. Le norme di questo decreto furono estese con decr. legisl. luog. 5 ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] (ossia nel contesto di un sistema territoriale misurato di norma a scala corografica) e quello esterno, ovvero a idrico la logica della copertura di tutti i costi, privati e sociali mediante il prezzo. Le direttive sull'energia riguardano: la nr. 77 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] i primitivi.
Il tabu contiene, insieme con le elementari norme giuridiche, la nozione del delitto e della pena. L' tien conto, nel determinare l'entità del reato, della condizione sociale del ferito e del feritore, onde se gravissimo delitto sono le ...
Leggi Tutto
– Le origini del termine: dal femmicidio al femminicidio. I dati sul femminicidio nel mondo. Il femminicidio nelle legislazioni nazionali. Il femminicidio come violazione dei diritti umani. Il femminicidio [...] e dell’informazione [...] se è indifferibile l’approvazione di ogni norma necessaria, occorre nel contempo acquisire la consapevolezza che la violenza contro le donne è socialmente, prima ancora che penalmente, inaccettabile». Mentre il disegno di ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] normale evoluzione nell'interesse anche del nascituro, esige l'osservanza di particolari norme d'igiene individuale. Ma, poiché la procreazione è anche un'alta funzione sociale, dalla quale dipende la conservazione e il miglioramento della stirpe (v ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] Con l'ammissione degli alleati alla cittadinanza romana dopo la guerra sociale, vennero meno le alae dei socii, e il tradizionale esercito le legioni si trovavano spesso isolate (con Domiziano divenne norma che ogni legione avesse il suo campo), esse ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...