'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] all'Islam, considerato una sorta di ammortizzatore del conflitto sociale e un utile puntello per il regime stesso. In dopo lunghe battaglie, ottennero proprio nel 1995 l'abolizione della norma che permetteva agli uomini di votare per le donne della ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] impianti a solo carattere panoramico o a carattere sociale per il servizio di piccoli luoghi abitati montani è formito da una serie di molle a tazza e il comando è di norma idraulico. Le vetture hanno peso a vuoto, compresa sospensione e carrello e ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] Locali; Agricoltura e Foreste), che sono stati distaccati a Udine. A norma dell'art. 66 dello Statuto con d.P.R. 9 sett. Reg. F.V.G. per il Programma di sviluppo economico e sociale), Milano 1969-70 (9 voll.); A. Pecora, Memoria illustrativa della ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] economica del diritto considera il profilo dell’efficienza delle norme giuridiche e valuta la sanzione alla stregua del la teoria alle autorità tributarie, agli enti della sicurezza sociale, alle autorità statistiche o ad altre istituzioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] che l'accompagna, il mezzo di attuazione degli scopi sociali.
L'elemento psichico sta nella volontà di compiere il a termini speciali per potere essere esercitata, giacché vale la norma generale fissata all'art. 125, per cui l'esercizio del ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] uno dei principali cardini intorno cui ruota il benessere economico e sociale di ogni Stato, nonché il piano di appoggio e il motore protezione dei dati personali. L’obiettivo di questa norma, che peraltro molto presto (assai probabilmente entro la ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] e semplice, dedita alla preghiera e all'osservanza di norme particolari, facendo frequenti abluzioni, mortificandosi col digiuno e tutto il Medioevo, il monachismo - divenuto più operoso e sociale soprattutto per opera di S. Benedetto - rimase, come ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] rimedi emopoietici (ferro, arsenico) per ricondurre alla norma la crasi sanguigna.
Sui centri nervosi l'anilina tipo maniaco con convulsioni.
Questi fatti sono interessanti dal lato sociale perché l'anilina è usata in una grande quantità di industrie ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] pertanto evidente che non sarebbe opportuno dettare una norma fissa circa le fonti tecniche e le caratteristiche Washington 1958; E. Gentile, Musei per il tempo presente, in Centro Sociale, III (1956); R. F. Howard, Museum security, Washington 1958; ...
Leggi Tutto
È istituto che ha per fine il passaggio di un individuo da un gruppo gentilizio ad un altro. L'adozione è nota ai più antichi popoli e si trova già giuridicamente disciplinata presso i Babilonesi (legge [...] decreto legge 31 luglio 1919, art. 7, nei casi in cui, a norma degli articoli 18 e 19 della legge 8 luglio 1917, n. 1143, si ; Napoli 1907; A. Sisto, L'adozione e la sua funzione sociale, Venezia 1904; R. De Ruggiero, Deroghe al codice civile in ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...