Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] . Particolarmente importante il ruolo svolto dalle istituzioni, le quali, oltre a stabilire l'esistenza di norme chiare e definite nella vita sociale, hanno la possibilità di stabilire procedure per risolvere i conflitti che si originano nella vita ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] nel 1949 si deve infatti, oltre alla CEDU e alla Carta sociale europea (conclusa nel 1961 e riveduta nel 1999), un cospicuo in caso di conflitto tra disposizioni della CEDU e una norma interna, essi devono sforzarsi di interpretare quest’ultima in ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] fatta per i casi in cui fosse prevista una specifica norma antielusiva, l’elusione non fosse di per sé fenomeno M. Barcellona, L’abuso del diritto: dalla funzione sociale alla regolazione teleologicamente orientata del traffico giuridico, «Rivista di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] il camoscio e il cane che utilizza gli odori contenuti nell'urina.
Le c. possono essere usate anche ai fini della cooperazione sociale. I segnali di allarme sono molto vari. Le api spargono l'allarme nella colonia con il loro volo agitato e con l ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] preparare il materiale da tecnici di condizione sociale inferiore, detti πραγματικοί: appunto la raccolta si esigesse un compenso ob causam orandam. Sotto Augusto la norma venne confermata, stabilendosi a carico dei trasgressori la pena del ...
Leggi Tutto
(I, p. 639; App. I, p. 51; II, I, p. 53; III, I, p. 33; IV, I, p. 46)
Nello scorso decennio si è avuto un significativo sviluppo del traffico aereo mondiale dovuto principalmente all'incremento del numero [...] metallici (metal detectors), sia l'utilizzazione di apparecchiature e norme comuni per tutti i paesi contraenti per il controllo degli stessi passeggeri.
Altro fenomeno di carattere sociale che si è notevolmente sviluppato negli ultimi anni intorno ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] sottoposti all'intercessione dei tribuni della plebe, ma era norma sempre osservata che questi intercedessero solo contro atti di loro costituzione sulla romana. Essi dopo la guerra sociale furono sostituiti dai magistrati maggiori dei municipî, che ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] , si debba ipotizzare un processo generativo a livello di azione sociale che rimanda alle differenze tra valori della cultura individuale e delle norme istituzionali. La norma, in quanto categoria, influisce sulla mobilità ascendente o discendente in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] mantenersi, malgrado i processi dissipativi che (a norma del secondo principio della termodinamica) inevitabilmente accompagnano ogni in cui lo scambio di segnali costituente il legame sociale ha assunto eccezionale rilievo con la ''invenzione'' del ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs), con un lieve incremento rispetto al censimento del 2001 più originali.
Bibliografia: F. Pitassio, La norma senza eccezioni. La cinematografia ceca dopo la normalizzazione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...