Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] sotto cui poteva essere riguardato l'autore dell'infrazione della norma penale.
Anche più tardi si è cercato d'escludere per causa d'onore o per altri motivi di particolare valore morale e sociale; b) l'aver reagito in stato d'ira, determinata da un ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] consacrare un grado d'iniziazione, o a contraddistinguere un gruppo sociale o tribale, o per semplice ornamento. Dal punto di vista riguardo, che la legislazione mosaica non contiene nessuna norma per il rito della circoncisione, che doveva pertanto ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] ministeri, sia per la lettera della norma costituzionale e della stessa legge di attuazione Gessa, Elementi di comparazione per uno studio sui consigli economici e sociali dei paesi della Comunità economica europea, in Rassegna parlamentare, 1959, ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] con le condizioni di età e di salute quanto con la posizione sociale dell'alimentando.
La prestazione alimentare può esser fatta in natura o , ed essendo dubbio quindi se esso sottostia alle norme del diritto alimentare familiare. L'essersi negato al ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] malattie, o, nel caso di studi di carattere sociale, caratteristiche personali quali la capacità persuasiva, l'influenzabilità rispettivamente maggiore o minore di molecole rispetto alla norma). Ogni proteina è coinvolta in diverse reazioni ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] l'uso di donativi fra fidanzati fosse assai diffuso nel costume sociale.
Nel sec. III spunta l'uso di costituire in dote alla donazione del marito (cfr. anche Nov. Maiorani, VI, 9): norma, quest'ultima, abrogata da Libio Severo nel 463 (Nov. Severi, ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] nell'imparare, considerava essenzialmente la filosofia come una norma di vita e la disciplina spirituale della sua giovinezza , comunque se ne giudichi, inadeguato alla gravità del problema sociale.
C. contribuì, nel 63, anche a fare ottenere il ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] nella costituzione, cioè la trasparenza e il pluralismo nelle comunicazioni sociali.
È da ricordare che la l. 416/1981 è stata la figura e i compiti del garante per l'editoria. Tale norma dispone che, al fine di consentire la continuità dell'azione di ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] . Mentre per i beni illimitati e gratuiti nessuna norma di uso razionale si impone, poiché quando difetti una sia più manifesto in quelli fisiologici che in quelli di carattere sociale, e la decomposizione in singoli bisogni concreti sia più o meno ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] 79-88). In questa diversa prospettiva, l'impresa è considerata come fenomeno economico e sociale, che può diventare il centro di imputazione di un sistema di norme, affatto diverso da quello fondato sulla persona. Se la società, intesa come esercizio ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...