Poeta e novelliere spagnolo. Nacque a Guadix (Andalusia) il 10 marzo 1833, d'antica e nobile famiglia che nelle lotte patriottiche durante la guerra dell'indipendenza aveva generosamente profuso quasi [...] diciassette e i diciotto anni, con El final de la Norma, immaginato come parte di una tetralogia Los cuatros puntos cardinales martire dei suoi amori, vorrebbe essere una difesa della morale sociale, delle leggi divine e umane. Certo, egli è tanto ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] i bambini e danno luogo a invalidità nelle età socialmente più importanti. In molti paesi, specie in quelli anglosassoni e, se occorre, sezionato in modo da restituire alla norma la situazione anatomica e funzionale. La stenosi istmica dell'aorta, ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] quello che il Duce ha definito "sistema di solidarietà sociale del fascismo". Quest'opera si cominciò a svolgere prima tutto o in parte, l'onere della degenza. È rimasta immutata la norma che fa salva l'azione di rivalsa da parte dei comuni e degli ...
Leggi Tutto
Approvvigionamento delle risorse, funzioni e strategie di intervento. Riorganizzazione della struttura per un potenziamento del ruolo nell’economia globale. Bibliografia
La Banca mondiale (BM) comprende [...] progetti privati garantiti da tali governi. I crediti IBRD hanno di norma un periodo di grazia pari a cinque anni e sono rimborsabili consultazioni con i governi, le componenti economiche e sociali insieme con la comunità dei soggetti donatori, la BM ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] 1908, pp. 129-154; A. Lo Monaco Aprile, La protez. sociale della madre e del fanciullo in Italia e all'estero, Bologna 1923; 1928, pp. 21, 29, 70, 96, 111 (per le norme in vigore negli antichi stati italiani).
Caratteristiche dell'edificio. - L' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] 'uomo in fatto di religione e di morale, considerati piuttosto in quanto norme attinenti la famiglia che non nel quadro di categorie giuridiche inerenti i rapporti sociali e la vita pubblica. Vi trovano già precisa definizione concettuale le teorie ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] risultati, si sospinge fino a rimeditare ruolo e posizione sociale dello studioso di diritto privato.
Il processo di d. definire il rapporto di genere a specie. è detta speciale la norma che racchiude in sé tutti gli elementi comuni della coppia, e ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] compartecipazione di un coniuge al rango e alla dignità sociale dell'altro; la cessazione di tale volontà implica legislatore penale ha voluto coordinare la disposizione del cod. pen. con la norma dell'art. 56 del cod. civ., in base alla quale non ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] scopo di acquistare crediti di impresa e il cui capitale sociale o fondo di dotazione sia non inferiore a dieci volte terzo, l'art. 5 della citata legge 52/1991, derogando alla norma dettata dall'art. 1265 c.c., ha stabilito la prevalenza della ...
Leggi Tutto
. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] lunga, contro un fatto: che le società non possono vivere in uno stato di festa perenne e che le attività sociali presuppongono regole, norme e leggi, vale a dire delle costrizioni. Che queste debbano essere il prodotto, il punto d'equilibrio fra i ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...