Per esoterismo s'intende quella norma religiosa che vieta di rivelare a chi non sia iniziato certe parti più intime e segrete di un rito o di una dottrina religiosa. Esso si riscontra nelle religioni dei [...] sono proprio quelli che costituiscono l'individuo nel suo nuovo grado: rivelarli significa rinunziare a questo privilegio sociale.
Anche nei misteri antichi la divisione tra riti esoterici ed essoterici è rigorosamente osservata. Quanto riguardava la ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] base etnica e religiosa. Secondo tale schema, di norma, il presidente della repubblica è un cristiano maronita, post-bellica e le numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad accrescere la popolarità di Hezbollah tra la ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] e delle tensioni politiche.
Il principale collante sociale della Thailandia è costituito dalla religione: il 95 sempre crescente tendenza a giustificare gli arresti sulla scorta della norma di lesa maestà ha raggiunto la massima intensità. I capi ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] impedisce la prescrizione dei crimini della dittatura. La nuova norma rende la ‘legge di caducità’ adottata nel 1986, donare il 90% del suo stipendio per progetti di promozione sociale. Di recente ha anche dichiarato di avere intenzione di adottare ...
Leggi Tutto
matrimonio
Margherita Zizi
Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna
Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] le relazioni tra i generi non erano regolate da alcuna norma. Questa ipotesi, tuttavia, sembra contraddetta dal fatto che una donna può sposare un’altra donna e sarà considerata il padre ‘sociale’ dei figli che essa avrà da altri uomini. Fra i Nayar, ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] di malattia come deviazione quantitativa dalla costanza della norma fisiologica che consente la sopravvivenza dell’organismo, secondo come «uno stato di benessere fisico, psichico e sociale completo, e non semplicemente come assenza di malattia ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in ogni paese, si comincia a considerare il doping un cancro sociale e, per combatterlo, vengono approvate leggi mirate.
Così i Nas l'entusiasmo. Già in quei giorni, però, il suo ematocrito è fuori norma: il 23 maggio ha 54,5%, il 30 maggio 52%, il 13 ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] e rappresentano un campo di estremo interesse scientifico e sociale per la diffusione e la gravità di talune forme di una buona tenuta dell'anastomosi si rilascerà il secondo moncone. Di norma si ha a questo punto, specie nelle arterie, un certo ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 1980 si ritorse contro gli Stati Uniti: tutti i paesi socialisti (con l'eccezione di Romania e Iugoslavia) si astennero . Lo scarto tra la prima e la seconda metà della gara è di norma contenuto in meno di 2 secondi e mezzo e spesso si attesta tra un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] con le altre: per esempio, l'emanazione di norme sulla qualità e sul prezzo dei materiali da utilizzare nelle ne è un indizio la drammaticità con cui è vissuta soggettivamente e socialmente l'eventuale decisione d'uno di loro di non sopravvivere o di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...