SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] e distinzioni grafiche, pur non coincidendo di norma con quelle librarie - risultano adoperate in della cultura scritta nel mondo romano, in Princeps urbium. Cultura e vita sociale dell'Italia romana (a cura di G. Pugliese Carratelli), Milano 1991, ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] questa concezione, Schilder concepisce in ultima analisi le relazioni sociali come relazioni tra immagini corporee.
La connessione tra sviluppo si difende dalla solitudine, che gli riesce di norma intollerabile. In questa tensione tra vicinanza umana, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sono in genere definite 'conoscenze tacite', in quanto di norma non sono documentate o rese esplicite da chi le usa e a scapito di quelle con maggior valore in termini di benessere sociale.
I governi di vari paesi dell'OCSE hanno inoltre spinto gli ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] a trovare in uno degli epicentri della tumultuosa fase politica e sociale attraversata da quel Paese tra il 1918 e il 1919. di «imparzialità» tra le parti, assunti da Pio XII come norma generale, e fatti anche valere di fronte alle opposte, reiterate ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e la decadenza della nazione, che per il suo sviluppo sociale ed economico richiedeva invece uniformità ed eguaglianza delle leggi.
L'interpretazione arbitraria delle norme doveva essere vietata per la "costituzione istessa dei Governi moderati ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] chiave segreta di sessione deve essere ogni volta diversa. Di norma, tale chiave viene calcolata per mezzo di un generatore di pone problemi alquanto delicati, in quanto il suo impatto sociale è decisamente considerevole: da un lato c'è la legittima ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] - che è stato ripresentato anche a proposito dei diritti economici e sociali - non è errato in sé, ma ha il difetto di da convenzioni internazionali, ma vengono applicate e osservate le norme costituzionali che lo affermano.
3. I titolari o ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] seconda sezione, quella che si occupava delle opere economiche e sociali, diretta da una personalità di fiducia del papa.
Ancora di diritto canonico, destinato a mettere ordine tra le molte norme e leggi approvate in tempi diversi. Pio X non avrebbe ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] normativa
Questo terzo tipo di ricalibratura si riferisce invece ai simboli, alle norme, ai valori e all'elaborazione di nuovi indirizzi pubblici sulla protezione sociale. I sistemi di welfare nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale si ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] in particolar modo sul welfare e su una politica attenta all’uguaglianza sociale. L’azione del governo di Park si sta inoltre concentrando su una la sperequazione salariale tra uomini e donne è la norma. La forte omogeneità etnica del paese rende poi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...