Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ; 10) massima utilizzazione di indicatori biologici, fisici e anche sociali.
h) La montagna.
I paesi che sono costituiti da costituisce comunque una petizione di principio l'invocare le norme della Convenzione di Ginevra proprio in quei settori nei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] confronti del ruolo attribuito all'agonismo nel contesto civile e sociale della pòlis. Ciò accadeva già nel 7° secolo versione per adulti ma probabilmente comportava minore brutalità. Di norma in questa categoria venivano ammessi ragazzi dai 13 ai 18 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] imposizioni, come nell'ordinario scambio di mercato. Di norma le prime forme di monetazione, intesa sia nel . Cahen, The Islamic Middle East 700-1900: Studies in Economic and Social History, Princeton 1981; N. Lowick, Islamic Coins and Trade in the ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] otto anni (209). Di fatto, la proliferazione di norme a tratti contraddittorie o non coordinate tra loro rendeva palese Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 (pp. 429-450, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] questo ‛deve' sia inteso come un imperativo categorico, una norma morale assoluta, o un imperativo ipotetico, una regola di prudenza , l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano vedeva, a torto o a ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] è vero che le rocce adiacenti ai depositi di manganese sono di norma ricche in ferro, non è però dimostrato che la quantità di applicazioni con ampi risvolti di carattere economico e sociale.
La conoscenza dei processi naturali di concentrazione e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del palazzo, ma talora sembra mediato da persone di vario status sociale, che non sono professionisti. Questi mediatori, che si usa attivazione e l'uso di questi oggetti, che spettava di norma al sommo sacerdote, si contava di ottenere una risposta ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] matrimonio superfluo, dovevano abitare sotto lo stesso tetto. Tale norma venne seguita dagli uomini di due terzi delle Case e di per sé li preservava dal perdere qualsiasi rilievo sociale; inoltre il fatto che i nobili detenessero il monopolio ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] agli istanti t1 , t2 , t3, ecc. I numeri sono trasmessi di norma in codice binario, per esempio sotto forma di assenza o presenza di segnale ( stabilmente legato ad alcuni settori dei rapporti sociali (piuttosto che economici) e raggiungere così ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1517, 1519 e 1520, fu più per sedare la crisi sociale che covava tra i marittimi disoccupati che per dare soddisfazione ai quattro imbarcazioni era dotata di dodici balestrieri più della norma, e nello scalo di Creta furono reclutati sessanta ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...