Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] persegua liberamente il proprio sviluppo anche in campo economico, sociale e culturale: finalità queste che non si soddisfano con la semplice osservanza della norma negativa di considerare contraria al diritto internazionale qualsiasi ingerenza ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e di portarla persino a valori più bassi della norma.
Sebbene la vasodilatazione muscolare non aumenti il rifornimento metabolico la reazione di difesa, anche quando un'alta educazione sociale lo trattiene da manifesti atteggiamenti di lotta o di fuga ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] indottrinare i fedeli e di controllare la loro osservanza delle norme di fede, anch'egli doveva rinunciare ad altri benefici, grado di recettività di ciascuna comunità e di ogni gruppo sociale e fu, di conseguenza, meno consistente là dove poté ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] allestite sette porte e dodici pusterle in muratura, le prime munite di norma di doppio fornice e di due torri laterali, le seconde di scorcio del sec. 11°, un assetto politico e sociale, che garantiva attorno al consolato la coesione istituzionale e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] risposero che non era il caso di abolire la norma corporativa che in Venezia teneva distinte nettamente le funzioni contratto lo impegnava a conferire 1.500 ducati al capitale sociale e a provvedere da Venezia delle mercanzie ordinate dallo Spiera. ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] produrre, attivare, organizzare valori culturali e modelli di rapporti sociali; per i quali, in ultimo, "è l'universo ° secolo.Di lunghezza e sezione variabili, la spina era di norma realizzata dalla medesima fusione della c. o, in presenza di ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] di reclutamento dei magistrati patrizi.
Si è a conoscenza di norme che vietavano di rifiutare la nomina ad un ufficio pubblico che netti al mese (61).
Ricostruendo il contesto politico e sociale in cui si svolse il reggimento del podestà di Rovereto ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] meno illimitata - di un singolo su un vasto impero, di norma costituito di elementi disparati. In questo senso si è talvolta di dominio territoriale di territori dipendenti, la tesi del ‛social-imperialismo', difesa soprattutto da H.-U. Wehler ma ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] portata di questa decisione, che sotto l'apparenza di una norma a tutela dei depositanti forzava ad un prestito allo Stato, che banco aveva una diffusione così capillare presso ogni strato sociale che le loro vicende interessavano tutta la città. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dadia delle lance, l'unica imposta diretta di norma gravante sul Dominio di Terraferma nel XV secolo, . C. Lane, I prezzi del pepe, p. 189.
97. E. Ashtor, Storia economica e sociale del Vicino Oriente, p. 342.
98. Cf. i dati in G. Priuli, I diarii, I ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...