Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ma permane anche in un sistema di transizione dal capitalismo al socialismo, cioè in un sistema in cui ancora convivono, se pur che si riteneva una buona gestione aziendale. È la stessa norma che seguono le donne a proposito di vestiti e cappelli. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] reazioni di difesa, assenza di paura, isolamento sociale, ipersessualità e difficoltà nell'apprendere l'associazione . Per edema si intende un aumento del contenuto d'acqua oltre la norma, che è pari all'80% del peso del tessuto fresco (ovvero ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] un vero e proprio pubblico di lettori dovuta alla più larga diffusione sociale dell'alfabetismo. A partire dal torno di tempo tra il I G.B. Bodoni a Parma, che dettarono le norme del libro neoclassico, severamente costruito da forme grafiche ispirate ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] investita direttamente dalle costituzioni capuane per le norme che stabilivano il ritorno al demanio reale era avamposto dello Stato pontificio. In altri casi prevalsero opportunità sociali e di ordine pubblico, per il concentramento di revocati ad ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] possibilità di maneggiare nuovi potenti farmaci e all'affermazione sociale della 'medicina fai da te', gli atleti ricorrono si considera uno dei farmaci più efficaci per riportare alla norma il respiro, specialmente in caso di deficit. Naturalmente la ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] -profit; nel momento stesso in cui i soggetti decidono di farne parte essi accettano, almeno tacitamente, le normesociali di comportamento, e così facendo sviluppano una disposizione interiore a rispettare gli accordi. In questo modo essi accrescono ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] è poi l'aspirazione alla comunità che ne costituisce la dimensione sociale; c'è infine la religione che è l'aprirsi dell'uomo Lo scientismo è la pretesa della scienza di erigersi a norma di spiegazione totale. Esso seduce soprattutto coloro che non ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , amici e clienti della famiglia Medici, appartenenti di norma al ceto dei "mercatores Romanam curiam sequentes", i sono ricavabili da studi dedicati a singoli personaggi e aspetti della realtà sociale in cui egli visse e agì.
Su Firenze: R. von ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] soggetto non si rende conto, di controllare il proprio ambiente sociale per mantenere la propria omeostasi, né all'inibizione dell'azione dal circolo. Un α-litico sotto perfusione di A riporta alla norma il Q02, mentre un β-litico ne rivela ancora la ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] va comunque messo in evidenza l'enorme interesse culturale e sociale che lo sviluppo in questi settori ha avuto. Le più semplicissima; inoltre, l'assorbimento sulle pareti, che di norma varia con l'angolo di incidenza dell'onda, la presenza ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...