Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] legislazione e stato dell'arte, nel senso che la norma giuridica è costruita su concetti, principi e valori numerici ., Analisi decisionale individuale e bilancio dei costi e dei benefici sociali: analogie e differenze. Rapporto CNEN RT/DISP (78), 4 ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] progettante. I due soggetti sopra indicati sono di norma una stessa persona, ma possono ovviamente essere persone di una determinata regola, ossia in modo differente per i vari gruppi sociali e professionali" (v. Feyerabend, 1972, pp. 168 ss.). Per ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , più o meno sistematica e più o meno stabile, di norme più o meno formalizzate relative all'impiego del lavoro dipendente e del capitale e del lavoro hanno sull'operare dei sistemi sociali complessivi.
Al di là di questi rilievi, le origini ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] , in apparenza inconciliabili; a. può designare la concordia sociale instaurata dalla Monarchia universale (Cv IV IV 4 e in ancora si pone come la fondamentale forza motrice dell'attività umana, a norma, anche, di s. Tommaso, che in Sum. theol. I ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] 1952 è stata modificata radicalmente. Ne sono state rimosse le norme inerenti al ruolo del Partito Comunista, all'alleanza con l'Unione Sovietica, alla supremazia della proprietà socialista (vale a dire statale), al monopolio di Stato del commercio ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] i cui maggiori successi sono ottenuti di norma nell’organizzazione di eventi o nell’assunzione of Italian catholicism in the 21st century, ed. M. Marzano, E. Pace, «Social compass», 2013, 3, pp. 299-361.
Le religioni nell’Italia che cambia. Mappe ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. [...]
Art. 6 La Repubblica salvaguarda con apposite norme le minoranze linguistiche. [...]
Art. 21 Tutti hanno diritto di manifestare ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] ogni appoggio affinché "nulla venga aggiunto o sottratto alla norma di fede che là [a Calcedonia] fu emanata La gracia según San León el Grande, México 1951.
S. Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo, Roma 1951.
B. Emmi, Leone ed Eutiche, "Angelicum ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] . Fino ad allora essi avevano continuato a essere disciplinati dalle norme della legge comunale e provinciale del 1934 e, in parte, superate dall’evoluzione della politica locale e dello stato sociale. Il dibattito si protrae per oltre un decennio ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nel ruolo di lingua di prestigio e della crescita sociale viene scalzato dall’italiano e non vi è più e 665-671.
N. De Blasi, Dialetti in rete, l’idea di norma e la difesa delle minoranze linguistiche (con il sacrificio delle “minimanze”), in ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...