Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] come un potenziamento del comune arco manuale, che era di norma di legno e su cui si legavano uno strato di tendini non soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai non hanno ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] fondiario, articolato su unità appoderate che non superavano di norma le 20-30 unità (3), alle quali il ceti più miseri: perché alti prezzi dei cereali significa diffuso malessere sociale.
Ma per i ricchi proprietari, i cui campi non fossero stati ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] solo sul piano politico, ma anche su quello economico e sociale: si pensi agli alti livelli di alfabetizzazione, oppure alla e poi in Basilicata. L’ottenimento di incentivi diventa la norma, la conditio sine qua non, di ogni industriale meridionale o ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] misurarsi anche per lusso di vita con gli elevati gruppi sociali vicini alla Curia pontificia, il C. è fin da proporre temi e tipologie adatti a soddisfare, pur rimanendo nella "norma" comune, le esigenze più diverse e di dare alla scena ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] cui erano più numerose le persone con percorsi lavorativi anomali. E la norma dovette essere modificata in varie tappe, con la l. 3 giugno 1975 1975, con un accordo tra governo e parti sociali, attraverso l’introduzione di una formula che lo rendeva ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] personalità etica, in quanto la sua coscienza è vincolata a norme e ideali etici; pertanto la spiritualità protestante, pur avendo cui si fondono elementi di critica storica e di critica sociale, è rimasta limitata a una ristretta avanguardia e non ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] analitico fondamentale per la formulazione di modelli nelle scienze sociali e in particolare in economia (v. von Neumann e base a ciò che il giocatore ha potuto osservare. Di norma si suppone che i giocatori ignorino gli effetti delle loro scelte ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] su come dotare l’Italia appena unita di una lingua socialmente e geograficamente omogenea e accentuò in direzione del toscano vivo e attuale la riforma grammaticale moderata della norma avviata nel romanzo. La teoria e le proposte operative furono ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] per l'unione europea di dodici paesi) e il Mouvement Socialiste pour les États Unis de l'Europe. Nell'ottobre del Roma era ancora vicina nel tempo. Il Trattato e le sue norme erano stati discussi e approvati in tutti i sei parlamenti nazionali. In ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] rifacendo anch'egli la storia della questione, schematizzata (come sarà la norma per tutte le riforme anche nei secoli successivi) in una fase di gli ideali di un'epoca in cui la posizione sociale si acquista non per semplice eredità ma per valore ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...