Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] prima, si ricordano alcune fondamentali opere di fissazione di norme risalenti alla metà del 1° millennio a.C.: il della parte più debole della popolazione, ai problemi della giustizia sociale e del diritto. Nella nuova versione dello statuto del ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] e la partecipazione da parte di chi vi è obbligato»;
l’art. 14 l. 22.5.1978, n. 194 (Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza), in base al quale «in presenza di processi patologici, fra cui quelli ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] a regole legali sui generis), occorre aver riguardo alla distinzione di fondo tra la responsabilità che gli organi sociali possono assumere nei confronti della società (a norma degli artt. 2392 e ss. e 2476, co. 1, 3, 4 e 5, c.c.) e la responsabilità ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ).
La diffusione delle tecnologie informatiche ha richiesto ai legislatori, da un lato, di creare norme ad hoc, capaci di disciplinare nuovi fenomeni sociali come, a mero titolo esemplificativo, la tutela dei programmi per elaboratore o delle banche ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] degli utenti; il d. legisl. 22 maggio 1999 n. 185, contenente norme a tutela dei consumatori in materia di contratti a distanza; il d. e con il quale essa corre nel vivo della comunicazione sociale» (p. 7). Tuttavia, entro la pluralità dei significati ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-sociale e, quindi, a evolversi e a mutare anch’ dei dati personali (d. legisl. 30 giugno 2003 n. 196, emanato a norma dell’art. 1 della l. 24 marzo 2001 n. 127, recante delega al ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] res nec mancipi. I beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne utenti una serie di misure di garanzie aggiuntive rispetto alle norme di protezione già tipizzate per i consumatori dalle rispettive ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tipici dello Stato sociale, che sono finalizzati, ad esempio, a introdurre specifiche norme di favore, di libertà dei singoli anche nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal punto di vista storico, come sempre succede, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] come strumento esemplificativo e descrittivo.
Infine agisce la forza di norma di chiusura del già evocato art. 4 del codice civile. dunque la proprietà, pur in un contesto, storico e sociale, diverso rispetto alla Francia di inizio secolo, e comunque ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] , in guisa da essere all’altezza della complessità sociale che intende regolare, anche quando questa complessità si si risolvano in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel caso della nullità per difetto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...