Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] a cura di, Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, Milano, 2007; Del Prato, E., La minaccia va ben al di là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è espresso Mazzamuto, S., Il contratto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] romane non è segnale di una scarsa percezione della realtà sociale, di una inesistente scissione tra l’intellettuale, «testa luce anche nella soluzione di questioni pratiche sollevate dalle norme statutarie, ora sempre più diffuse. I Libri feudorum ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] negativa”: su cui Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ., 3), dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene alla capacità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di fronte alla gravità del problema della giustizia, che è ormai diventata un fenomeno sociale di massa. Viene elusa, inoltre, la necessità di adeguare le norme processuali ai principi fissati nella Costituzione, verso i quali continua, peraltro, la ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] questa sede che potrà valersi di tutti i criteri di valutazione indicati dalla norma di cui all’art. 5, co. 6, l. div. 4.1990, n. 2799.
15 Il riferimento alla «coscienza sociale» introduce un parametro invero suggestivo, ma non agevole da tradurre ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] appunto in combinato disposto con l’art. 1350 c.c.) esprime allora due norme, di cui (1) una «prevede quale requisito del contratto la forma, un vincolo, anche se di non eccezionale rilevanza economico–sociale …» (Venosta, F., Sub all’art. 1350 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] è un fatto. Esso costituisce oggetto di valutazione da parte delle norme: produce gli effetti che la legge gli riconduce. La legge che rimangono nella socialità.
Nella promessa di matrimonio, in una prospettiva naturalistica e sociale, si ha ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] it., Milano, 1982). Rawls muove dalla teoria del contratto sociale e illustra un modello di società governato dall’equità. L’equità , 27 ss.) osservava che nel diritto privato vi sono norme di diritto pubblico in quanto inderogabili (ad es., la ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] . 377).
Come anticipato, a seguito della riforma del 2012 ed in particolare a norma dell’art. 1, co. 11, l. n. 219/2012, le parole nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, ferma restando, tuttavia, la compatibilità della tutela ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] applicazione lo scorporo solo se esiste una norma che prevede, per quel beneficio, un Cass., 15.4.1998, n. 3806, nel caso di indennizzo (rendita Inail) percepito da assicuratore sociale.
9 Cass., 26.6.2012, n. 10649; Cass., 14.2.2013, n. 3664; Cass ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...