Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione tra il tipo, inteso come la ciò che vuole il mercato, o reputano che la funzione sociale del contratto è il mercato, si patrocina che sono l ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] di conquista di nuovi territori o di integrazione economica o sociale tra le genti, allora bisogna affermare che esso non imporre all’altra o alle altre le proprie regole, le norme del proprio Stato di appartenenza. L’ordinamento giuridico nazionale ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] di contratti relativi a beni immobili stipulati in violazione di norme edilizie che impongono alle parti specifiche dichiarazioni o allegazioni urbanistiche , attengono essenzialmente alla utilità sociale di alcuni rapporti giuridici patrimoniali ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] primario rilievo alla volontà degli autori dell’atto; in realtà quelle norme creano dei binari in cui si debbono collocare le stesse loro di proteggersi dall’ingresso di estranei alla compagine sociale, uno scopo che richiederebbe per il termine ‘ ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] 'amministratore di sostegno o dal beneficiario in violazione delle norme di legge o delle disposizioni del giudice sono annullabili di protezione assicurata dalla famiglia e/o dai servizi sociali; la presenza e l’intensità della vita di relazione ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] normative contigue in materia di contratti e di concorrenza.
1. La norma. I precedenti. L’iter legislativo
Sotto la rubrica «Abuso di Diversamente, infatti, si sconfinerebbe nella protezione sociale, in contrasto con i principi. Indicazioni di ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] essere soggetto a regimi speciali) e quello, generale, della utilità sociale di cui all’art. 42 Cost.
Negli iura in re fonda il principio sull’assenza in quell’ambito del codice di una norma speculare all’art. 1322 c.c. (Comporti, M., Contributo allo ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] vincolistico alla L.N. 392/1978
L’eccezionale rilevanza economica e sociale della locazione di immobili ha fatto sì che la materia fosse oltre venti mila euro al mese) non meriti più la tutela offerta dalla norma dell’art. 79, co. 1, l. n. 392/1978 ( ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Affatto diverso è il contenuto della buona fede in tutte le altre norme nelle quali, sullo schema dell’art. 1147 c.c., il ricorrenti hanno interessato le delibere di aumento ingiustificato di capitale sociale (Cass., 4.5.1994, n. 4323, in Foro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ai fini della legittimazione a chiedere l’assegno, dalla norma non si desume la necessità di comparare tali mezzi novembre 2014, n. 162). Ed è coerente con questo approdo sociale e legislativo l’orientamento … secondo cui la formazione di una famiglia ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...