Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] mercantili – dal concetto di accordo, quali gli obblighi da contatto sociale o gli ‘scambi senza accordo’ (v. Irti, N., Scambi fonti (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 81 ss.), non mancano opinioni diverse, che ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] vanno tenute in conto «l’evoluzione tecnica o le modificazioni della realtà sociale» (v. Comporti, M., Servitù, in Enc. dir., XLII c.c., relative alle azioni di nuova opera e di danno temuto, la norma dell’art. 2653, n. 1, c.c., in cui sono menzionate ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] e nei decreti.
L’unione civile come specifica formazione sociale
L’unione civile tra persone dello stesso sesso viene definita 7, 11, 12), sia mediante l’espresso rinvio ad altre norme che, in vari modi, si riferiscono all’unione coniugale (cfr. ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] si vedrà) salernitano ‒ una vaga promessa di promozione sociale. Norbert Kamp ha dimostrato che la fondazione dello Studio che è molto improbabile che la genericità del dettato della norma riflettesse già la nascita della Scuola padovana di diritto, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fedecommessi al punto da risultare di fatto come "una norma a sé e contrapposta alla regola originaria" della nullità da tutti i lati la pressione per un orientamento più sociale del diritto".
Riferimenti ai lavori della commissione di riforma del ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] relazione all’art. 117 Cost.), nella parte in cui la norma censurata, nel prevedere il diritto del minore di «conservare rapporti affettiva nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. giur. civ. comm., 2016, 669.
9 Sull’ ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] relazione all’art. 8 CEDU, nella parte in cui la norma non prevede che l’impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre sociale, coniuge del padre biologico, di figli nati all’esito ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. risponda all’interesse del minore mantenere rapporti con il genitore “sociale” ex partner del genitore biologico.
6 Trib. Milano, ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] quale la trasformazione della società, il trasferimento della sede all’estero, la modifica dell’oggetto sociale. Si tratta di norme chiaramente ispirate dall’esigenza di venire incontro alla necessità, tipica del socio investitore, di non rimanere ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] della personalità giuridica avvenisse con decreto del Capo dello Stato.
La norma è stata abrogata dal d.P.R. 10.2.2000, disposizioni riguardanti le ‘organizzazioni non lucrative di finalità sociale’ (Onlus), istituendo un’anagrafe presso il Ministero ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...