Elena FontaniniSiamo in presenza di una proposizione relativa che ha come antecedente un partitivo (la maggior parte di). In questo caso la norma grammaticale indica la soluzione del verbo al plurale nella [...] proposizione relativa (agiscono), visto che ...
Leggi Tutto
La norma dell’italiano contemporaneo vorrebbe che il pronome relativo si riferisse all’antecedente immediato; dunque, in questo caso, a “spese (di giudizio)”; ma qui siamo in presenza di una concordanza [...] a senso, piuttosto comune anche nella lingua s ...
Leggi Tutto
Il valore distributivo dell’articolo determinativo è ben documentato nella nostra lingua ed è accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l’anno»; «questa macchina può tenere bene [...] i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato s ...
Leggi Tutto
Nicola LischiIn realtà il valore distributivo dell'articolo determinativo è ben documentato e accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l'anno»; «questo modello può tenere bene i [...] 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato se ...
Leggi Tutto
Marco RicciardiIl terreno della univerbazione (cioè della scrizione unita di uno o più elementi) è tra i più difficili da ricondurre a una norma univoca, nell'italiano scritto. Ci sono oscillazioni che [...] attraversano tutta la storia della lingua itali ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...