Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] alla povertà e tra il 1964 e il 1966 fece approvare la legge sui diritti civili preparata da Kennedy e norme che cambiarono lo Stato federale assicurando, per es., copertura sanitaria ad anziani e indigenti (programmi Medicare e Medicaid). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] elabora un’originale visione romantica che si accompagna a motivi romantici, come la creazione di una norma linguistica unitaria, elemento imprescindibile per realizzare l’unificazione della nazione romena. Intellettuale poliedrico, Heliade Rădulescu ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] areole elementari o pixel (da alcune centinaia di migliaia a vari milioni), il cui numero per unità di superficie (di norma espresso in punti o dot per pollice, sigla DPI, dot per inch) definisce la risoluzione ottica dell’immagine digitale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] l'inclusione nella CEE del territorio della ex DDR, con l'entrata in vigore del diritto comunitario, mediante una serie di norme transitorie. Al tempo stesso il governo federale, di concerto con quello francese, proponeva l'avvio di una conferenza di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] servizi e di verde, e ampie zone di territorio rurale sono state rese edificabili in maniera irrazionale dalla cosiddetta "Norma dell'accorpamento dei suoli agricoli"); dall'altra si osserva il lento adeguamento degli impianti di depurazione e delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] scultura e architettura; 8) sculture in argilla dipinta inscritte in elaborate cornici architettoniche; 9) estese pitture murali. Di norma, i palazzi tibetani si sviluppano da solide fondamenta in pietra, hanno la muratura in terra cruda o adobe ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] della ceramica contemporanea. I motivi figurati (ad esempio: grifone, toro, bipenne, corni rituali, pesce, uccello, stella) sono di norma riferiti al culto degli dèi, probabilmente perché si credeva che i defunti continuassero la loro vita nel mondo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , 27, 1-2), con cui Giustiniano dettò, dopo la riconquista, le norme atte a ricostituire le strutture dell'A. romana e a garantirne la sicurezza rarità, in A., del marmo impiegato di norma nella scultura architettonica e decorativa, i pochi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e a sua volta resa compatta e resistente mediante una spalmatura finale, fatta con polvere di marmo, sabbia e calce. Norma generale era che gli artisti cercassero i materiali per le tessere dei loro m. anzitutto sul luogo stesso dove li eseguivano ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] portata a termine quando si decise di trasformare nuovamente la testa in un’immagine di Costantino. Come avviene di norma nei ritratti rilavorati, la redazione originale sopravvive nella parte posteriore dell’acconciatura e nel collo, che infatti è ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.