ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] un confronto tra la sezione verticale dell'ordine ionico e quella dell'ordine dorico. Pare che già rispetto alla krepìs le norme differiscano notevolmente: A. v. Gerkan ha notato "che appena nel IV sec. è stata introdotta la krepìs nei templi ionici ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , peraltro in buona parte ricostruiti o ampliati nel Quattrocento, basati su cinte imperniate su un massiccio mastio, di norma quadrangolare. Di tipo diverso, a semplice cinta con torre, senza funzione residenziale, ma collegato al palazzetto dei ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , l'interesse per la bellezza fisica, la cortesia del nascondere le difficoltà tecniche che si son dovute superare, sono norme che la grande statuaria prende proprio a prestito da quella minore. Ma senza che questo, naturalmente, possa esimerla dal ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] turchi' sostituì quello di 'saraceni' (che in un modo o nell'altro implicava il concetto di 'arabo') nella terminologia usata di norma per indicare i musulmani.
Bibl.: F. Gabrieli, Gli Arabi, Firenze 1956; id., s.v. ῾Adjam, in Enc. Islam2, I, 1960, p ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] normalmente gli ambienti residenziali (la sala, le camere) e quelli di servizio; in particolare la cucina veniva posta di norma in alto, sia per favorire la fuoriuscita del fumo sia per limitare il rischio di incendi (Chiolini, 1959, pp. 326 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] lasciati per ciascun strato - in una unica sezione generale. Nelle esplorazioni di complessi urbani viene generalmente seguita la norma di dividere l'area da scavare in settori geometrici dopo aver riconosciuto il perimetro urbano e le arterie ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 'a sala' è il più semplice: una piccola struttura a pianta quadrata voltata a crociera (gli esempi più precoci sono di norma privi di sottarchi), dotata generalmente di quattro colonne, ricalca il quadrato del coro soprastante. L'origine di questa ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Bartolomeo Anglico, entrambe del 1240 circa.Né lo Speculum maius, né le altre e. in latino del sec. 13° contenevano di norma illustrazioni, se non in alcuni casi il ritratto dell'autore o del committente. Fra le poche eccezioni, tuttavia, è una copia ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] visivo. I secc. 14° e 15° furono la grande epoca della carpenteria inglese, che svolse molti dei compiti strutturali di norma assegnati sul continente all'arte muraria. Le volte di York e l'ottagono di Ely furono costruiti interamente in legno. Nel ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di gesso e dipinti (Fogolari, 1903; Andaloro, in corso di stampa a), secondo una prassi che può essere considerata la norma per l'epoca medievale, ma della quale per l'epoca in questione e nell'area italiana non rimangono molti altri esempi. Così ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.