• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] delle indagini e comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 bis c.p.p. Per taluni reati indicati nella norma, invece, il termine è di quindici mesi. Si prevede, inoltre, che in caso di mancato rispetto del termine per assumere le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e finirà per avere un significato differente per la nazione importatrice. In alcuni casi, invece, il peso specifico di una norma dal punto di vista culturale è scarso; essa si presta a essere accolta facilmente in modo simile in un altro contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Convincimento del giudice

Enciclopedia on line

In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione [...] effetti da questa prodotti: nella valutazione in diritto il giudice non soffre alcuna limitazione, e può individuare le norme di riferimento a prescindere da qualsiasi indicazione fornita al riguardo dalle parti (iura novit curia). Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – THEMA

Giornalisti. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Giornalista si definisce chi scrive per i giornali e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. Nell’ordinamento italiano non esiste una norma che definisca con esattezza il contenuto [...] del lavoro dei giornalisti, tuttavia la definizione è ricavata in via interpretativa dalla giurisprudenza. Il lavoro dei giornalisti è considerato come la prestazione di lavoro volta alla raccolta, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ALBO PROFESSIONALE – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA

Stabile organizzazione

Diritto on line (2016)

Franco Paparella Abstract È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] differenza di quanto illustrato ai fini delle imposte sui redditi, la nozione di “stabile organizzazione” non è contemplata in alcuna norma interna e solo di recente è stata disciplinata in ambito europeo con il Regolamento 15.3.2011, n. 282/2011/CE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Delegificazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Luisa Torchia La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] dall'ordinamento. Il tratto comune a tutte le specie di d. è, come si è detto, la sostituzione di una norma primaria con una norma di diversa natura e di diverso rango. Le diverse specie si differenziano, invece, sia per quanto riguarda le concrete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delegificazione (1)
Mostra Tutti

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] e nei modi stabiliti dalla convenzione arbitrale; se il lodo è stato pronunciato da chi non poteva essere nominato arbitro a norma dell’art. 812; se gli arbitri non si sono attenuti alle regole imposte dalle parti come condizione di validità del lodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] inevitabili ricadute anche sul piano dell’accertamento processuale. Genesi della norma La prima formulazione dell’art. 416 bis c.p., p. come di tipo mafioso. Ed infine, fin dall’introduzione della norma … l’art. 416 bis, u.c., prevede che il reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] per l’utilizzo della p.e.c.6 (d.P.R. 11.2.2005, n. 68): ciò in quanto non si tratta di disposizioni che contengono norme processuali (anzi, l’art. 16, d.P.R. n. 68/2005 espressamente esclude l’applicazione delle disposizioni in materia di p.e.c. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Custode. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Ausiliare del giudice che ha la funzione di provvedere alla «conservazione e all’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati» (art. 65 c.p.c.). Di norma è una persona fisica, ma può anche essere un [...] istituto autorizzato all’incanto e all’amministrazione dei beni (art. 520 c.p.c. e art. 159 disp. att. c.p.c.). La legge ne disciplina la nomina e descrive in modo dettagliato le modalità dell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARE DEL GIUDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali