• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] escludere che l’obbligo convenzionale sancito in Scoppola si ponga in contrasto, ai sensi dell’art. 117, co. 1, Cost., con la norma di legge impugnata, la quale in realtà si pone al di fuori – secondo lo stesso diritto di Strasburgo – della sfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ufficialità della lingua italiana

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Ufficialità della lingua italiana Celeste Chiariello L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] era in uso (o per le relative risposte), ma, dopo la cessione alla Francia di Nizza e della Savoia, tale norma cadde in disuso. Successivamente, con l’avvento del periodo fascista e la sua politica di snazionalizzazione delle minoranze, fu introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Società tra professionisti

Enciclopedia on line

Le società tra professionisti, pur presentando un carattere economico, non sono, di norma, considerate attività imprenditoriali. Si tratta, più propriamente, di associazioni professionali non del tutto [...] sovrapponibili al modello di società. La prestazione professionale, infatti, non è strumentale al perseguimento del fine economico della società, diverso rispetto al risultato economico dello svolgimento ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI PROFESSIONALI

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] deve ingannare: qui, come altrove, la uis del matrimonium legitimum è, dal diritto canonico, più constatata che statuita, poiché essa uis è sancita da norme quali quella di Inst. 1, 10, 13; di Inst. 3, 1, 2a; di C. 5, 27, 10 e infine di Nou. 74, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

I nuovi delitti contro l’ambiente

Libro dell'anno del Diritto 2016

I nuovi delitti contro l’ambiente Luca Masera La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] del nuovo disastro si risolve alla luce dei criteri generali di cui all’art. 2 c.p. In termini edittali, la nuova norma è più grave della precedente, e quindi in linea di massima si applicherà solo ai disastri successivi alla sua entrata in vigore. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Illecito internazionale

Enciclopedia on line

Comportamento di uno Stato (o altro soggetto di diritto internazionale) che viola una norma internazionale da cui discende un obbligo a carico dello stesso Stato. L’illecito internazionale presenta due [...] nell’illiceità della condotta, ossia nel fatto che la condotta viola un obbligo dello Stato previsto da una norma di diritto internazionale. Non rientra invece nell’illecito internazionale l’elemento della colpa, ossia l’atteggiamento psicologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ELEMENTO OGGETTIVO – DIRITTO SOGGETTIVO – DOLO

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] che integrano il parametro costituzionale rappresentato dall’art. 117, co. 1, Cost. Tra esse senza dubbio vanno annoverate le norme della CEDU, trattato internazionale multilaterale ratificato e reso esecutivo dall’Italia con l. 4.8.1955, n. 848. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] .1999, n. 10511. 5 Cass., 18.9.2009, n. 20106. 6 Morelli,M.R.,Materiali per una riflessione sulla applicazione diretta delle norme costituzionali da parte dei giudici, in Giust. civ., 1999, II, 3 ss. 7 Morelli, M.R., Materiali per una riflessione,cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Criteri di risoluzione delle antinomie

Enciclopedia on line

Per antinomie si intendono tutti quei casi in cui vi è incompatibilità tra due norme (Disposizione e norma) che disciplinano una medesima fattispecie, nel senso che l’applicazione dell’ esclude l’applicazione [...] di grado superiore su quella inferiore, anche quando quest’ultima sia cronologicamente posteriore (ad esempio, nel conflitto tra una norma di rango costituzionale ed una di rango legislativo più recente, prevale sempre la prima, anche se la seconda è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – FONTI DEL DIRITTO

Malversazione a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] ai tassi e/o alle condizioni di mercato previste (Romano, M., I delitti, cit., 62). Pur non essendoci corrispondenza fra le due norme, si può concludere che il presupposto della condotta del reato di cui all’art. 316 bis c.p. coincide con l’oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali