• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [925]
Storia [161]
Biografie [630]
Musica [113]
Diritto [111]
Religioni [100]
Letteratura [81]
Diritto civile [65]
Arti visive [43]
Storia e filosofia del diritto [25]
Teatro [23]

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Marina Raffaeli Cammarota Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] condannandolo alla confisca dei beni, all'esilio eterno e infine a morte. Il cardinal Carafa ordinò ripetutamente la distruzione di Norma, che però non fu mai eseguita per l'opposizione dei Caetani di Sermoneta, ai quali il papa l'aveva promessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADUILA, re degli Ostrogoti

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADUILA, re degli Ostrogoti Ottorino Bertolini Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e nelle forme corrispondenti Badua, Vadua; i più usano di norma il nome Totila,che quelli greci traslitterano con Τωτίλας, Τουτίλας spettanza dei rispettivi proprietari, ed in ciò la norma assumeva una portata rivoluzionaria, in quanto equivaleva ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria Maristella Ciappina Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] al libro d'oro della nobiltà genovese già nel 1716, con qualche anno di anticipo rispetto alla norma. Questa deroga può essere stata determinata dalla necessità di amministrare presto quella parte del ricchissimo patrimonio dei Brignole Sale che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – IMPERO OTTOMANO – DEBITO PUBBLICO – AMBROGIO DORIA

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] (con A. Bernardi) che, pur dopo l'abbandono nella giovinezza delle intense pratiche religiose tradizionali, il cristianesimo come norma etica di vita e nel suo postulato più genuino, la riabilitazione degli umili, rimase vivo fermento nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

CONONE, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE, papa Paolo Bertolini Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] ", appunto - non sta ad indicare una regione di provenienza, ma l'appartenenza ad un corpo dell'esercito imperiale, dislocato di norma nell'Asia Minore. C. era dunque figlio di un ufficiale al servizio di Bisanzio. Circa la sua nascita, non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINIANO II – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE, papa (3)
Mostra Tutti

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] al C.; il 29 nov. 1448 egli era morto e i suoi figli ereditavano le lotte con Onorato (III) per il contrastato possesso di Norma e Ninfa. Fonti e Bibl.: Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 292 ss., 298 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPO, Pasquale Giulia Caravale Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] 'accusa e loro effetti. Saggio di giurisprudenza storico-critica (ibid., pp. 767-800), dove la comparazione con le norme processuali vigenti in altri paesi lo induceva a sollecitare, anche per l'ordinamento italiano, una più completa attuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

MALETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTI, Pietro Nicola Labanca Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini. Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] di quella generale di tre) alla fine del 1898, a pochi mesi dalla stretta repressiva del maggio di quell'anno. Secondo la norma, fu quindi caporale sei mesi più tardi e sergente nel giugno 1900. Fu rilevante per la sua carriera l'aver percorso questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – DEBRÀ LIBANÒS – GRANDE GUERRA

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] feltresca. Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non tralasciando - com'era norma per un giovane aristocratico - l'addestramento alle armi. Sul finire del 1496 fu scelto dal re di Francia, Carlo VIII, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina. Di famiglia [...] Marin Cavalli ambasciatore al Serenissimo Imperatore" con ogni probabilità con l'incarico di coadiutore - il solo che, di norma, potevano ricoprire gli straordinari nelle missioni diplomatiche - e con "il salario solamente de ducati sedese all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali