Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] es., solida, gassosa o liquida). Nei sistemi fisici, a una data temperatura e a una data pressione il numero delle fasi è di norma piccolo: l'acqua può stare in uno, due o al massimo tre stati di aggregazione, se si considera anche il punto triplo ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] , e ha stabilizzato nell’Ottocento, alcuni tratti che si erano imposti a Firenze nel Quattrocento e che non erano stati inclusi nella norma di Pietro Bembo, come breve e trova per brieve, truova, dia e stia per dea, stea, figliolo per figliuolo, io ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] il rilievo del suo spettro di assorbimento o di emissione. ◆ [OTT] S. di Fourier: s. effettuata con un interferometro, di norma del tipo di Michelson, e così chiamata in quanto lo spettro, cioè l'andamento dell'intensità in funzione della frequenza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] le cause. ◆ [MCC] Generic., una forza che si desti in risposta a un'altra forza; con signif. specifico, la forza che, a norma del principio di azione e r., o principio di r., un punto materiale Q esplica su un punto materiale P in risposta a un ...
Leggi Tutto
virtuale
virtuale [agg. Der. del lat. virtualis "in potenza", da virtus "facoltà, potenza"] [LSF] In contrapp. a reale: (a) di grandezze introdotte convenz. per determinati scopi euristici (per es., [...] in uno stato (stato v.) in cui sono conservati tutti i numeri quantici, ma non l'energia, il che può avvenire, a norma del principio di indeterminazione, a patto che in un tempo sufficientemente breve il sistema si riporti all'energia antecedente al ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] baiulo con l'aiuto dei notabili ‒ i cui nomi erano trascritti nei registri della Curia. È possibile che la norma mal rispecchiasse la più complessa struttura produttiva delle maggiori comunità urbane. Ma il fatto stesso che essa ritenesse di dovere ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] [...] la sua ascissa in un prefissato riferimento cartesiano. ◆ [ALG] R. grafica: (a) modo di visualizzare mediante un disegno (di norma un diagramma) una funzione di una o più variabili; (b) il diagramma stesso. ◆ [ANM] R. irriducibile: v. algebre di ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] speculari le superfici interne (con forte riduzione dell'irraggiamento). ◆ [FTC] [EMG] Classificazione di i.: secondo una norma CEI, suddivisione dei materiali isolanti elettrici in quattro categorie (classi di i.): (a) Classe 0: cotone, carta ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] lungo per l’indurimento. Con temperature intorno a 0 °C, o inferiori, il getto del c. armato viene di norma sospeso, a meno che non si adottino particolari accorgimenti (riscaldamento degli agglomerati e dell’acqua, copertura termoisolante dei getti ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] confronti la propria competenza giurisdizionale. Nel diritto italiano la p. è prevista e punita nell’art. 1135 cod. nav. In tale norma elemento costitutivo del reato è la depredazione ovvero la violenza in danno della nave o delle persone a scopo di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.