Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] rispettivamente l’ento-cuneiforme, il meso-cuneiforme e l’ecto-cuneiforme; il 4° e 5°, fusi, danno il cuboide. Le dita sono di norma rivolte in avanti e in genere in numero di 5; il 1° dito di solito più corto degli altri e opponibile a essi, come ...
Leggi Tutto
VACUOLO
Giuseppe Gola
. In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] , ricchi di proteine e di sostanze fosforate (semi di ricino, mandorlo, pisello, fava, senape, ecc.). L'acqua è di norma il costituente più abbondante e spesso il più importante, del succo vacuolare come nelle piante grasse. La ricchezza di succhi in ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] quale l’ONU non può intervenire in questioni che appartengono «essenzialmente» alla competenza interna di uno Stato. Tale norma ha dato adito a due interpretazioni contrapposte: la prima configura il d. riservato come un limite ratione materiae all ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).
Quasi tutti i c. appartengono [...] ibride a elevato rendimento; il riso, infine, è tipico delle zone subtropicali a clima monsonico ed è di norma coltivato in terreni irrigati con il sistema per sommersione, pur esistendo varietà adatte alla coltivazione in terreni asciutti (riso ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] . I r. sono effettuati con sabbia, ghiaia, pietrame di natura diversa o anche con materiali terrosi, purché, di norma, non contenenti argilla. Quando i r. servono per sistemare zone che vanno successivamente pavimentate, i materiali accumulati devono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] abbiamo cioè la l. intesa come standard istituzionale di realizzazione del sistema potenziale. La distinzione tra sistema potenziale e norma, concettualmente già presente in F. de Saussure, è stata precisata da L. Hjelmslev ed E. Coseriu. Essa è di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] secco monocarpico, pluriseminato, deiscente, che anche a maturità ha l’aspetto della foglia carpellare ripiegata; si apre di norma lungo la linea di sutura (peonia, aconito). Nel commercio erboristico si dicono erroneamente f. di sena i legumi ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] centriche e pennate.
Centriche Hanno valve a simmetria raggiata, prive di rafe e di pseudorafe, con perimetro di norma circolare o poligonale; auxospore vegetative, gameti biciliati; esse sono aplobionti.
Pennate Hanno valve zigomorfe, a perimetro di ...
Leggi Tutto
In anatomia animale e vegetale, termine riferito a formazioni che sono attraversate da canalicoli.
Anatomia
Fascia c. Nella coscia, dipendenza della fascia lata, che chiude la fossa ovale di Scarpa.
Lamina [...] interrotta dal callo, il quale poi si ridiscioglie nella primavera successiva, ristabilendo quindi la comunicazione. Gli articoli sono lunghi di norma meno di un millimetro.
Il tessuto c. contiene cellule o tubi c.; esso consta: solo di cellule c. e ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] sull'asse, privi di magasporofilli; i semi risultano congiunti fra di loro dallo strato esterno, carnoso, del tegumento; il fusto mostra di norma 5 ma talora 3÷4 o 6÷8 fasci vascolari in una cerchia e legno secondario in cerchie annuali. V. Mittre ha ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.