Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] bacca. Comprende specie lianose con viticci più o meno ramosi, omologhi alle infiorescenze, foglie palmate, fiori piccoli di norma in cime bipare o in pannocchie di cime. Generi principali: Vitis, Ampelopsis, Ampelocissus, Parthenocissus, Cissus. Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
La porzione delle ossa lunghe compresa fra le estremità epifisarie. Si distinguono nella d. una regione centrale cilindrica di osso compatto, la cui cavità è riempita dal midollo, e due regioni [...] .
Botanica
Prolungamento anormale dell’asse ricettacolare di un fiore, o dell’asse di un’infiorescenza, o di un internodo, corrispondente a un’attività vegetativa che continua durante la formazione di foglie fertili che, di norma, la bloccano. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] europaea sativa; v. fig.) e o. selvatico (Olea europaea oleaster). L’o. coltivato (o o. domestico) è un albero alto di norma da 4 a 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi, lanceolate, di un verde caratteristico di sopra, biancastre di sotto, perché ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i 5 sepali connati e il frutto, che è una capsula. I fiori sono di norma attinomorfi, la corolla ha tubo breve o allungato, a volte brevissimo; gli stami sono 5; molte specie sono eterostile. L ...
Leggi Tutto
Ordine di piante introdotto in seguito a studi sulla filogenesi delle Angiosperme e comprendente la sola famiglia Ninfeacee. Deriva dallo smembramento in diversi ordini del vecchio ordine delle Policarpiche, [...] o palustri. Il monofiletismo di questa famiglia è stato definitivamente dimostrato da studi di citogenetica: hanno foglie di norma sommerse o natanti, con lacune aerifere e idioblasti meccanici; presentano inoltre fiori vistosi, di costituzione varia ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso di tessuti caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori cribrosi; è detto anche libro, cribro, tessuto floematico o cribroso.
Il f. primario consta di cellule cribrose o, [...] citati, prodotti verso l’esterno dall’attività del cambio nella struttura secondaria di fusti e radici: presenta, di norma, una più evidente alternanza delle porzioni conduttrici con il libro duro. Compito essenziale del f. è la conduzione della ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] solcato, disco del nettare in cima all’ovario. I fiori sono disposti in infiorescenze determinate, terminali o ascellari. Di norma il frutto è una capsula loculicida o setticida. Il monofiletismo delle I. è sostenuto sia dalla morfologia sia dai ...
Leggi Tutto
(o stimma) botanica Porzione apicale del pistillo, solitamente di forma papillare o piumosa, atta a captare e trattenere i granuli pollinici, favorendone la germinazione (➔ pistillo).
Si chiama s. anche [...] verso condizioni di luminosità ottimali. psicologia Segno che rimanda a una differenza dell’individuo rispetto alla norma, cui è connessa l’attribuzione di caratteristiche valutate negativamente. Attraverso il processo di stigmatizzazione l’individuo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle Conifere appartenenti al genere Larix, della famiglia Pinacee. Sono alberi con foglie caduche, aghiformi, sottili, isolate sui macroblasti, a ciuffi di 20-40 sui brachiblasti; i coni, [...] orientale. Può raggiungere i 40 m di altezza e un’età di 600 anni. È di facile acclimatazione; nelle Alpi si trova di norma tra i 1000 e i 2000 m, ma prospera anche in basso.
È coltivato a scopo forestale nell’Appennino, nell’Europa settentrionale e ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus persica; v. fig.) della famiglia Rosacee Prunoidee, coltivato per i suoi frutti (pesche) e talvolta anche come pianta ornamentale per i suoi fiori di color roseo chiaro o cupo. È [...] polpa succosa più o meno consistente, subacida, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), di norma con un seme solo contenuto in un nocciolo aderente alla polpa (pesche duracine) o distaccabile (pesche spicche o ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.