• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto civile [472]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] quadro si presta neutralmente a una descrizione, ma i conflitti etici e sociali non possono divenire, in quanto tali, norme: la dimensione prescrittiva impone delle scelte e la difficile via di una soluzione dei conflitti. Se a Friedrich Nietzsche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Divorzio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il regime di diritto internazionale privato del divorzio e della separazione personale dei coniugi (Divorzio. Diritto civile) è regolato dalla l. 218/1995, che ha riformato il sistema italiano relativo [...] per es., quando il convenuto è domiciliato o residente in Italia o vi ha un rappresentante che sia autorizzato a stare in giudizio a norma dell’art. 77 c.p.c. e negli altri casi in cui è prevista dalla legge), anche quando uno dei coniugi è cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO CIVILE – ITALIA

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] , quale la direzione dell'udienza del collegio, e ha funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, a norma dell'art. 4 legge 31 marzo 1901, n. 107 (e art. 24 segg. r. decr., 31 agosto 1901, n. 413), quali concessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

BENEFICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] regno) ai proprî tribunali la cognizione di ogni causa concernente il diritto di nomina ai benefici o i beni di questi. Tale norma non è stata neppur oggi abrogata, ma la sua portata resta limitata all'art. 23 cap. del concordato 11 febbraio 1929 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BENEFICIO DI ESCUSSIONE – SEPARAZIONE DEI BENI – ORDINE PRESBITERALE – CONCILIO DI TRENTO – RAPPORTO GIURIDICO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] soggetto è “terzo” rispetto al presupposto, non già all’obbligazione d’imposta, la quale verrebbe in ogni caso “sviata” dalle norme secondarie da chi realizza il presupposto medesimo a chi deve eseguire il pagamento (Parlato, A., Il responsabile e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Nuzialita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nuzialità Lado Ruzicka Introduzione Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] lo squilibrio si manifesta a una distanza di 20-25 anni. Supponendo che gli uomini nati nel 1928-1929 abbiano sposato di norma donne di tre anni più giovani, un declino nel numero annuale delle nascite, poniamo da 100.000 a 80.000, ha determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUBCONTINENTE INDIANO

GUIDO da Suzzara

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Suzzara Giuseppe Mazzanti Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225. Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ; G. Capilupi, G. da S. giurista postaccursiano del sec. XIII, in Boll. stor. mantovano, XIII-XIV (1959), pp. 1-36; E. Cortese, La norma giuridica, I-II, Milano 1962-64, ad indices e p. 446; U. Nicolini, Un "consilium" inedito di G. da S. e la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO DI SVEVIA – MARTINO DEL CASSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Suzzara (2)
Mostra Tutti

Concordato di gruppo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concordato di gruppo Giuseppe Dongiacomo La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] riforme che l’hanno negli ultimi anni più volte investito, non conosce, almeno in forma compiuta, il fenomeno1. Se si escludono le norme dettate in tema di amministrazione straordinaria (dagli artt. 80 ss. d.lgs. 8.7.1999, n. 270, e dall’art. 4 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il danno biologico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il danno biologico Marco Rossetti Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] di danni presunti, figurativi od ipotetici. Ma se così è, deve concludersi che da un punto di vista teorico e dogmatico le nuove norme contenute nell’art. 32 d.l. n. 1/2012 nulla hanno aggiunto e nulla hanno tolto rispetto al passato. Esse non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

testamento

Enciclopedia on line

Bioetica T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume; l’art. 579, co. 1, c.p., a norma del quale chiunque cagiona la morte di un uomo, con il consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – NUOVO TESTAMENTO – ATTO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 48
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali