mirino
mirino [Dim. m. di mira] [OTT] Dispositivo per individuare una linea di mira, cioè una visuale, di cui sono provvisti vari strumenti astronomici, geodetici e topografici, quasi tutte le macchine [...] ottici siano paralleli; la linea di mira è individuata dalla visuale per il centro del reticolo; negli strumenti topografici, è di norma lo strumento stesso, che è sempre dotato di reticolo, a individuare la linea di mira; (b) m. a traguardo, o a ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] .: nella topografia, rilievo planimetrico delle coordinate di più punti del terreno effettuato facendo stazione con lo strumento di misurazione (di norma, un tacheometro) in un punto ed effettuando le misurazioni mirando in successione ai vari punti. ...
Leggi Tutto
archeozoico
archeozòico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di archeo- e -zoico] [GFS] Era a. (o Archeozoico s.m.): nella cronologia geologica, l'era, già detta era arcaica, alla quale vengono riferite le formazioni [...] di anni fa) e si succedono diversi cicli orogenetici, non sicuramente differenziabili, che vengono compresi in un unico corrugamento detto huroniano. L'era a. viene divisa, di norma, nei periodi, Azoico, Archeano e Proterozoico (o Algonchiano). ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] cioè che assicura la massima efficienza economica e sociale. Alla seconda è invece demandata la fase di implementazione della norma, sempre alla ricerca del migliore modus operandi.
Il diritto non viene quindi visto con una concezione statica ma come ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] una direzione diversa da quella d'incidenza (salvo che questa sia ortogonale): è, quest'ultimo, il fenomeno della rifrazione, che di norma (salvo il caso della r. totale: v. oltre) s'accompagna alla r.: v. riflessione e rifrazione della luce. ◆ [EMG ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] provocate dall’interazione di un nucleo con una particella, su di esso incidente.
Generalità
La notazione usata per tali reazioni è di norma:
dove a è la particella incidente, A′Z′X il nucleo bersaglio, con numero di massa A′ e numero atomico Z ...
Leggi Tutto
oculare
oculare [agg. e s.m. Der. del lat. ocularis, da oculus "occhio"] [OTT] s.m. (a) Generic., la lente alla quale s'accosta l'occhio per osservare qualcosa, per es., quella di cui sono dotate certe [...] immagine obiettiva l'o. presenta all'occhio un'immagine virtuale ingrandita (per es., v. microscopia ottica: III 857 c). Di norma un o. è costituito da più lenti, al fine di conseguire un forte ingrandimento con una buona correzione delle aberrazioni ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] disposti nell'interno del cannocchiale, provvedono a impedire ulteriori diffusioni della luce coronale nello strumento; di norma si tratta di uno strumento fotografico, che viene chiamato coronoscopio se usato per sole osservazioni visuali ...
Leggi Tutto
organizzazione
organizzazióne [Der. di organizzare, da organo, nel signif. di "dare una struttura ordinata"] [LSF] (a) il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato (organizzato) al fine del [...] , WMO, per l'O. meteorologica mondiale); nei molti casi in cui accanto alla denomin. ufficiale ingl. ve n'è anche una fr., parimenti ufficiale, tra le due qui è riportata, per semplicità, soltanto quella ingl., che di norma è quella più usuale. ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] e in che direzione il braccio della bilancia è lontano dalla posizione ‘zero’. Il segnale è digitalizzato su display tarati, di norma, in unità di massa. La sensibilità di lettura può essere aumentata (anche di un fattore 100) con il sistema della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.