smorzatore
smorzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di smorzare (→ smorzamento)] [FTC] Dispositivo che si applica a un sistema soggetto a oscillazioni spurie per annullare rapidamente l'ampiezza di queste [...] mobile laminette atte a produrre una forte resistenza al moto da parte del-l'aria o di un liquido (di norma, un olio) nel quale siano immerse, mentre negli strumenti elettromagnetici (per es., un galvanometro o un amperometro a bobina mobile ...
Leggi Tutto
sceneggiatura La ripartizione in scene di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva e il testo in cui è fissata.
Nella cinematografia, la s. è l’ultima fase dell’elaborazione scritta del soggetto [...] o un ambiente, oppure la popolarità della trama; il contratto relativo all’acquisizione dei diritti, infatti, contiene di norma l’avvertenza che, nell’adattamento per lo schermo, l’opera potrà subire modificazioni non contestabili dall’autore. Negli ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] per i fonemi verbali o per le note musicali) e può essere concettualmente definita. Dunque per struttura s'intende di norma il sistema delle relazioni che esistono fra aspetti del suono concettualmente definibili.
A questo punto ci si può chiedere se ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] se ne ammise la presenza a patto di una rigida chiusura nei ghetti. E anche i monasteri femminili dovettero piegarsi alla norma della clausura, eliminando così – o tentando di eliminare – una zona di contiguità di età diverse e di diversi stati di ...
Leggi Tutto
selettore
selettóre [Der. del lat. selector -oris, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Nome generico di dispositivi per operare una selezione. ◆ [ELT] (a) Organo per effettuare una commutazione, [...] chiamato; nei sistemi telefonici complessi, in cui ogni utenza è individuata da un numero di molte cifre, com'è ora la norma, la detta commutazione completa è effettuata da un gruppo di s. (uno per ogni cifra del numero indicativo di utenza), detto ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] avverse meteorologiche o parassitarie.
Le piante coltivate si distinguono in miglioratrici e in sfruttanti o depauperanti. È norma fondamentale di una buona r. quella di alternare una pianta miglioratrice con una sfruttante e, nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia d'origine, ma le diverse società (e talvolta i diversi gruppi o strati in cui queste si articolano) hanno norme diverse riguardo alle persone con le quali gli sposi devono andare a vivere. Si ha la regola della residenza matrilocale quando ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] Zoologica. Non vi sono, tuttavia, motivi per supporre che la proposta di questo studioso non abbia rispettato sostanzialmente tali norme, pur non avendone seguite tutte le indicazioni. Qualora si accetti il fatto che H. habilis sensu lato assommi più ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e previa apposita autorizzazione ministeriale. L'assicurato è colui nel cui nome il contratto è stipulato; la copertura è di norma connessa a un interesse identificabile in un rapporto diretto tra l'assicurato e un bene, un patrimonio o uno stato di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] lo stuolo qui prono / o Signor dei potenti ti adòòòòòra!”. Qui invece è gradito sottolineare che le folle in processione di norma non riuscivano a capire dove mai fosse ascoso il soggetto e concludevano quindi “ti adòòòòòro!”. E a questo punto potete ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.