• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
474 risultati
Tutti i risultati [7956]
Temi generali [474]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

istruzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

istruzione istruzióne [Der. del lat. instructio -onis, dal part. pass. instructus di instruere "collocare a strati"] [LSF] Norma, direttiva per il raggiungimento di un determinato scopo. ◆ [ELT] [INF] [...] Ognuno dei passi elementari attraverso i quali si evolvono i programmi di un calcolatore elettronico, classificabili in vari modi a seconda dello scopo: i. di trasferimento dei dati, di operazione elementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

normo-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

normo- nòrmo- [Der. di normale] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "normale", "conforme a una norma" e simili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

micanite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micanite micanite [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico, costituito da polvere di mica (di norma, muscovite) e un legante, fatto consolidare in forme diverse oppure [...] applicato a caldo, mediante resine, su fogli di carta (micacarta) o di tela (micatela); si ottengono prodotti con caratteristiche isolanti simili a quelle della mica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

micalex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micalex micalèx [Denomin. commerc., der. di mica] [FTC] [EMG] Materiale isolante elettrico formato da scaglie di mica (di norma, muscovite) e borato di piombo, mescolati e fusi; ha proprietà dielettriche [...] paragonabili con quella delle miche (v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1) ma, a differenza di queste, è foggiabile e lavorabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ordinatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinatore ordinatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. ordinator -oris "che ordina", cioè dà regola e norma] [ELT][INF] Termine talvolta usato, come traduzione del fr. ordinateur, nel signif. di [...] calcolatore elettronico, elaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si attua, nelle due dimensioni. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

ISO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ISO ISO 〈ai-ès-ó o, all'it., iso〉 [FTC] [MTR] Sigla del-l'ingl. International Organization for Standardization. ◆ [ELT] [INF] Norma ISO/OSI: v. calcolatori, sistemi di: I 401 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

vaporizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vaporizzatore vaporizzatóre [Der. di vaporizzazione] [LSF] Apparecchio per ottenere la vaporizzazione di un liquido: (a) dispositivo per far evaporare un liquido, di norma per riscaldamento, detto più [...] comunem. evaporatore; (b) dispositivo analogo per estrarre, sempre per riscaldamento, allo stato di vapore i principi attivi contenuti in sostanze solide; (c) impropr., dispositivo per ridurre un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

orto-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orto- òrto- [agg. Der. del gr. orthós "dritto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "diritto, retto, corretto, conforme a norma" e analoghi. ◆ [CHF] Con vari signif.: (a) [...] per molecole con due nuclei identici, lo stato con gli spin dei due nuclei paralleli tra loro (l'altro stato, con spin antiparalleli, è indicato con para-); (b) tra gli ossiacidi di un non metallo, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA NUCLEARE

von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

von von 〈fòn〉 [Prep. ted. "di, de"] [LSF] Predicato di cognomi ted., che in questo vol. VII, come nei repertori biografici ted., di norma è stato posposto al nome (per es., Helmholtz, Hermann Ludwig [...] Ferdinand von), a eccezione dei nomi di persone di origine germanica emigrate in paesi di lingua diversa, dove è diventato parte integrante del cognome ed è scritto con l'iniziale maiusc. (per es., Von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali