Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] ai dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali nella titolarità dei poteri e nell’esercizio delle funzioni spettanti a norma di legge e di contratto collettivo. I componenti delle rappresentanze sindacali unitarie restano in carica per 3 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] riforma del 1995 passerà attraverso un periodo di transizione della durata di molti decenni, durante i quali le nuove norme convivranno con le vecchie e il gettito contributivo non coprirà il costo delle prestazioni. Sarà quindi ancora necessario un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] rispetto a quello via mare o a quello effettuato attraverso una via d'acqua, le aree dedicate alla produzione del grano erano di norma situate vicino al luogo di consumo o a breve distanza da un fiume (come il Nilo o il Rodano), mediante il quale ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] e incolori, devono essere prive di bolle, striature, difetti di qualsiasi genere; per la metallizzazione s'adopera di norma argento, con procedimento di precipitazione o anche rame con una certa percentuale di stagno; sul sottile strato metallico ...
Leggi Tutto
risonanza
risonanza [Der. del lat. resonantia "eco, rimbombo", da resonare (→ risonante)] [LSF] Fenomeno per cui l'ampiezza delle oscillazioni indotte da una perturbazione esterna in un sistema capace [...] da una certa esiguità della forza resistente (r2≪4mk), per cui la quantità b è relativ. piccola e di norma lecitamente trascurabile rispetto alle altre grandezze in gioco; in questi casi, la r. d'ampiezza avviene sensibilmente alla stessa ...
Leggi Tutto
responsabilita sanitaria
responsabilità sanitària locuz. sost. f. – Sulla responsabilità della struttura sanitaria nei confronti del paziente la giurisprudenza della Corte di cassazione è pervenuta – [...] della particolare natura dell’attività sanitaria e dell’elevata professionalità richiesta al soggetto obbligato. E se è vero che, a norma dell’art. 2336 cod. civ., nel caso in cui «la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale ...
Leggi Tutto
Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti.
Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] da evitare l’uso (frequente un tempo nella corrispondenza burocratica; ➔ burocratese) di li, antico articolo plurale, fossile di una norma ormai desueta in base alla quale il giorno del mese andava declinato secondo il numero singolare o plurale (per ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] il promittente non appena la promessa sia resa pubblica e non può essere revocata prima che spiri il termine precisato a norma dell’art. 1989 c.c. Eccezionalmente l’o. al pubblico può essere revocata prima dei termini, soltanto per giusta causa ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . Le altre violazioni del codice della strada sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina ;disposta dalla l. 689/1981, capo I, sez. I e II.
In base alla l ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] aggiunto, il valore della pro;duzione, la quota di mercato. Lo studio dell’attività dell’a. si svolge, di norma, considerando tre fondamentali aspetti:
a) l’organizzazione aziendale (organizzazione dei fattori interni all’a. e dei rapporti tra l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.