L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sud-orientale, dove mancano vere e proprie aree cimiteriali, i riti funerari sono poco noti e non sembrano prevalere norme rigorose; le scarse sepolture ad inumazione rinvenute in fosse per i rifiuti o in apposite fosse poco profonde scavate all ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] normalmente di imprese monoprodotto, operanti con processi produttivi descritti tramite funzioni di produzione continue e implicanti di norma non più di due fattori produttivi). Inoltre, quelle stesse unità produttive risultano oggi, a un esame ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] con inattesa brutalità, ma quasi mai oltre il primo capitolo. Da qui sorge una convenzione che si va affermando come norma condivisa: taluni tra i recensori di giornale ritengono sia prudente non oltrepassare il primo capitolo, tanto più che le ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] se non sempre il protagonista, è un uomo di legge; c) opere in cui un corpus specifico di leggi - spesso una singola norma o sistema procedurale - diventa un tema centrale; d) opere il cui tema centrale è il rapporto tra l'individuo e la ricerca ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] , per es., quella secondo la quale ogni intero di Gauss può sempre decomporsi in fattori primi, e anzi in un solo modo; si chiamano poi norma di un intero di Gauss A+iB il n. naturale A2+B2 e interi di Gauss associati di esso i tre n. -A-iB e ±(A ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] intergenerazionali. Ciò significa che la coppia ha molte meno referenzialità collettive, tende a farsi e a dover essere 'norma a sé stessa' (Storia dei giovani 1994).
Per comprendere l'attuale configurazione psicologica del mondo di coppia, dobbiamo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] ancora operativamente sensibile, cioè è capace di dar luogo a effetti misurabili; in base a tale distanza, che peraltro è di norma alquanto generica, si parla di campo, o, in partic., forza, a corto, medio, lungo r. d'azione. ◆ [ALG] R. di curvatura ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] parto, la traiettoria angolata disegnata dalle ossa pelviche e venire alla luce. Infine, il parto nella nostra specie è di norma 'ventrale', ossia con la faccia del neonato che guarda in direzione opposta a quella della madre, supina, mentre negli ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] di un vettore v come ||v||=(v, v)1/2 (uno spazio v. propriamente euclideo è uno spazio normato); ha senso considerare la disuguaglianza di Schwarz: |(v₁, v₂)|≤||v₁||||v₂||; è inoltre possibile definire l'angolo ϑ di due vettori v₁, v₂ mediante la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] del nuovo apparato burocratico è stata segnata dal d. legisl. del 12 febbr. 1993 nr. 39, contenente le norme in materia di sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche.
L'i. giuridica, intesa sia in senso tecnico-strumentale sia ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.